Cristina Noci era una donna di grande coraggio e forza. Ha lasciato un vuoto nella vita dei suoi familiari e di tutti i sostenitori dell'attrice e doppiatrice. Il giorno della festa della mamma, la sua malattia ha vinto su di lei. Ma chi era e chi è stata Cristina? Nasce il 31 marzo del 1949 ad Alessandria una bambina curiosa e vivace. Il suo essere forte l'ha sempre contraddistinta ed è sempre stato il suo tratto di riconoscimento.
Sceglie di frequentare il liceo classico: questa scuola le ha aperto le porte per il mondo dell'università dove studia Lettere moderne. Dopo l'università si dedica alla danza classica per sette anni a Torino con la rinomata Susanna Egri. Consegue il diploma triennale in arti sceniche presso lo studio “Fersen” a Roma, iniziando a fare i primi passi nel mondo del teatro e della recitazione.
Ha cominciato a lavorare nei primi anni ‘70 con il grande Giancarlo Sepe che è riuscito a spronare Cristina nel continuare ad osare. Come attrice e doppiatrice ha ottenuto molti successi sin dall’inizio della sua carriera grazie al suo talento e alla sua passione. Si ricorda la presenza di Cristina in grandi film come “Quel mostro di mia suocera” e “Il minestrone”.
La Noci è stata anche una maestra di dizione e recitazione. Ha svolto diversi corsi intensivi presso “Sala Le Muse” per “TeatroNovanta” gestito da Serena Stella. La maestra è stata una mamma per tutti i suoi allievi e tutti la ricordano con un sorriso in volto. Il suo essere schietta e diretta è rimasto impresso e tatuato nel cuore di chi ha avuto la fortuna di incontrarla.