220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Il diritto all'istruzione è possibile per tutti?

13-03-2025 09:28

Chiara Zarrillo

Diritti umani, Diritto allo studio,

Il diritto all'istruzione è possibile per tutti?

Autori: Arturo Alessandro e Zarrillo ChiaraIl diritto all'istruzione rappresenta uno dei fondamenti di una società civile e democratica, ma purtroppo

di Arturo Alessandro e Zarrillo Chiara

Il diritto all'istruzione rappresenta uno dei fondamenti di una società civile e democratica, ma purtroppo non tutti i bambini nel mondo hanno la possibilità di usufruire di questa opportunità. È solo dal 1948, con l'adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte delle Nazioni Unite, che il diritto all'istruzione è stato ufficialmente riconosciuto a livello internazionale. In particolare, l'articolo 26 della Dichiarazione stabilisce che ogni individuo ha diritto all'istruzione, che deve essere gratuita e accessibile a tutti, soprattutto nei primi anni di vita.

In Italia, questo diritto è stato sancito dall'Articolo 34 della Costituzione, che prevede l'obbligo e la gratuità dell'istruzione per almeno otto anni. Questo ha portato a una significativa diffusione dell'educazione, contribuendo a creare una società più inclusiva e pronta ad affrontare le sfide future. Tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti, l'accesso all'istruzione rimane un sogno irraggiungibile per milioni di bambini nel mondo.

Alcuni paesi, come l'Afghanistan, la Guinea-Bissau e l'Ucraina, non sono ancora riusciti a garantire questo diritto a tutti i bambini, e le difficoltà sono aumentate negli ultimi anni a causa di conflitti armati, instabilità politica e crisi economiche. In queste nazioni, l'accesso alla scuola è un privilegio per pochi, e molte famiglie non possono permettersi di mandare i propri figli a scuola. In Afghanistan, ad esempio, nonostante alcuni progressi, le bambine e le ragazze hanno visto limitato il loro accesso all'istruzione a causa di leggi discriminatorie imposte dai talebani. In Guinea-Bissau, le difficoltà economiche e la mancanza di infrastrutture educative ostacolano gran parte della popolazione nell'accesso a un'educazione di qualità. In Ucraina, il conflitto in corso ha avuto un impatto devastante sulle scuole, con migliaia di istituti distrutti e milioni di bambini impossibilitati a frequentare.

Nonostante gli sforzi della comunità internazionale, ci sono ancora molti ostacoli che impediscono a milioni di bambini di godere del diritto all'istruzione. Le guerre, la povertà, la discriminazione di genere e la mancanza di infrastrutture sono solo alcune delle barriere da superare. Sebbene nel mondo occidentale l'accesso alla scuola sia garantito a tutti, c'è ancora molta strada da fare per assicurare che ogni bambino, indipendentemente dal paese di origine o dalle circostanze, possa andare a scuola e costruire un futuro migliore per sé e per la propria comunità.

In conclusione, il diritto all'istruzione rimane una questione globale di fondamentale importanza, e la sua realizzazione in tutto il mondo è ancora una sfida da affrontare. Se vogliamo costruire un mondo più giusto ed equo, è essenziale che tutte le nazioni rispettino e promuovano questo diritto, offrendo a ogni bambino la possibilità di imparare, crescere e contribuire alla società.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg