220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

“Essere e Malessere Social”: educare i giovani ad un uso consapevole della tecnologia

23-02-2025 16:55

Rebecca Giordano

Scuola, 16 gennaio 2025, essere e malessere social, Unisona Live, l’UNICEF , sostegno della Fondazione Conad, incontro online dedicato al benessere digitale e all’uso consapevole dei social media, Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, Il progetto offre formazione per insegnare ai giovani come utilizzare i social media in modo consapevole e sicuro, Uno degli argomenti principali trattati durante l’incontro è stato il fenomeno della dipendenza da social media, L'incontro ha avuto anche un ruolo educativo, offrendo ai partecipanti strumenti per comprendere meglio i rischi e i benefici della tecnologia., l’incontro “Essere e Malessere Social” ha rappresentato un'importante occasione per sensibilizzare i giovani, gli educatori e le famiglie sui rischi e le opportunità offerte dalle tecnologie digitali.,

“Essere e Malessere Social”: educare i giovani ad un uso consapevole della tecnologia

Il 16 gennaio 2025, Unisona Live, l’UNICEF e il sostegno della Fondazione Conad, ha organizzato un incontro online dedicato al benessere digitale.

Il 16 gennaio 2025, Unisona Live, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’UNICEF e il sostegno della Fondazione Conad, ha organizzato un incontro online dedicato al benessere digitale e all’uso consapevole dei social media. Grazie alla partecipazione di oltre 2.500 studenti in 11 città italiane, l’evento ha offerto un’opportunità di crescita, confronto e riflessione.

L’iniziativa “Essere e Malessere Social” è uno degli appuntamenti proposti dal Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, un'iniziativa che si rivolge alle scuole italiane per sensibilizzare gli studenti su temi fondamentali come l'uso sicuro della tecnologia, la sostenibilità e il benessere psicofisico. Il progetto offre formazione per insegnare ai giovani come utilizzare i social media in modo consapevole e sicuro. Supportato da Conad Adriatico, coinvolge scuole in tutta Italia, cercando di preparare i ragazzi ad affrontare le sfide legate alla tecnologia e promuovendo una società più responsabile e consapevole.

Il crescente utilizzo degli strumenti digitali e dei social network, soprattutto tra i più giovani, è diventato un tema centrale di discussione, poiché può comportare effetti negativi sulla salute mentale, sul rendimento scolastico e sulle relazioni interpersonali.

Uno degli argomenti principali trattati durante l’incontro è stato il fenomeno della dipendenza da social media. Diversi studi hanno specificato come un uso eccessivo di questi strumenti possa portare a una maggiore distrazione, a una diminuzione della concentrazione e a difficoltà nelle relazioni sociali.

Un live poi ha coinvolto gli studenti con domande mirate per conoscere le loro abitudini digitali. Il 75% dei partecipanti ha riconosciuto che un comportamento tipico della dipendenza dai social media è il “senso di irrequietezza e disagio causato dalla lontananza dai social”. Questo dato sottolinea una crescente consapevolezza tra i giovani sui potenziali rischi legati all’utilizzo prolungato dei social.

L'incontro ha avuto anche un ruolo educativo, offrendo ai partecipanti strumenti per comprendere meglio i rischi e i benefici della tecnologia. Durante il dibattito, gli studenti hanno espresso la necessità di un maggiore coinvolgimento delle scuole nella promozione di un uso consapevole della tecnologia, non solo sensibilizzando sui rischi, ma anche incoraggiando attività che stimolino la creatività e l’interesse verso tematiche positive.

In conclusione, l’incontro “Essere e Malessere Social” ha rappresentato un'importante occasione per sensibilizzare i giovani, gli educatori e le famiglie sui rischi e le opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Il dialogo aperto e le riflessioni condivise durante l’evento sono il punto di partenza per costruire un percorso di educazione digitale che favorisca il benessere e la crescita equilibrata dei giovani, proteggendoli dai rischi e promuovendo un uso sano e consapevole delle piattaforme sociali.


 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg