220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Non ci resta che piangere: 40 anni e non sentirli!

21-12-2024 18:14

Francesca Cuomo

Libri e dintorni, film, Benigni, Troisi, anniversario, Non ci resta che piangere,

Non ci resta che piangere: 40 anni e non sentirli!

Il 21 dicembre 1984 la pellicola “Non ci resta che piangere” approdava in tutte le sale cinematografiche italiane.

Il 21 dicembre1984 la pellicola “Non ci resta che piangere” approdava in tutte le sale cinematografiche italiane. Il film ebbe subito successo, tanto che a Natale dello stesso anno fu definito dal pubblico un’opera monumentale. Scritto, interpretato e diretto da Massimo Troisi e Roberto Benigni ebbe un forte impatto sulla società: dietro quella facciata di comicità e frivolezza, si celava un lavoro profondo e per nulla scontato. 

L’opera cinematografica di Troisi e Benigni trova le sue radici nel teatro antico, prendendo spunto dalla letteratura Italiana. Il titolo è una citazione di Francesco Petrarca, che scrisse a Barbato: “Non ci resta che piangere e ricordare”. Il film riprende lo stile di Boccaccio e Basile nel testo e nel modo in cui è stato scritto. Nonostante tutti questi riferimenti al passato, il film ancora oggi è amato da tutti. Sono impresse nella mente le battute iconiche della pellicola come “Chi siete? […] Cosa portate? […] Sì, ma quanti siete? […] Un fiorino!” oppure “Ricordati che devi morire!”. Non a caso, ancora dopo 40 anni, si ricorda e si rivede la pellicola con gioia e nostalgia.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg