220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Blackout Spagna e Portogallo: cause e conseguenze

29-04-2025 21:18

Angela De Chiara

Cronaca, Spagna, Portogallo, Francia, Energia rinnovabile, Elettricità,

Blackout Spagna e Portogallo: cause e conseguenze

Quali sono le possibili cause del blackout avvenuto nella Penisola Iberica? Quali sono state le conseguenze dello spiacevole evento?

Il 28 aprile 2025 a mezzogiorno Spagna e Portogallo sono stati colpiti dal peggior blackout mai registrato in Europa. Precisamente alle 12:33 i sistemi di protezione hanno disconnesso la rete elettrica tra Spagna e Francia, uno dei pochi collegamenti che unisce la Penisola Iberica con l’Europa. In poco tempo la rete elettrica è collassata nella Penisola Iberica, colpendo perfino il sud della Francia, che, grazie ai sistemi di protezione francesi, ha risolto in tempi rapidi le interruzioni. La perdita è stata pari al 60% dell’energia della produzione elettrica nazionale. Ironicamente, pochi giorni prima dell’accaduto, Re Filippo VI di Spagna era fiero di annunciare che la rete Iberica proveniva per il 60% da fonti rinnovabili, tra cui eolico e fotovoltaico. Le autorità hanno definito tecnicamente l'evento un "corrente zero" (Cz) del sistema elettrico. 

Nelle ultime ore la Spagna e il Portogallo stanno riuscendo a ritornare alla normalità, ma i tecnici sconsigliano di utilizzare troppa energia per non far crollare nuovamente il sistema. Si cerca di fare chiarezza sulle cause. Le autorità spagnole stanno conducendo delle indagini per un eventuale sabotaggio terroristico, ma l’idea si può probabilmente scartare e si pensa, invece, che la rete potrebbe essere stata sovraccaricata dalla quantità di vento e sole disponibili, poiché le energie rinnovabili sono più intermittenti rispetto ad altre forme di energia e le fluttuazioni improvvise dell’irraggiamento solare o del vento possono aver causato problemi.  A riguardo si è espresso il Premier Pedro Sanchez: "Gli operatori dovranno prendersi le loro responsabilità e pagare i danni"

Non si possono trascurare le conseguenze del blackout, tra cui decessi a causa dell’assenza di energia in ospedale o nelle stesse case, o gli incidenti stradali per l’assenza dei semafori o la paura delle persone rimaste bloccate in ascensore per ore. Oppure si può pensare alla disfunzionalità di mezzi di trasporto pubblici, sportelli bancomat, sistemi di comunicazione, aziende, industrie e degli apparecchi essenziali per la vita di tutti i giorni del cittadino. Dobbiamo anche pensare che l’Italia, dipendendo dall’energia francese come molti altri paesi, poteva essere coinvolta. In Spagna è diminuito il prezzo del gas, poiché sono diminuite le richieste, e gradualmente continuerà a scendere.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg