220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Il diritto allo studio

22-01-2025 10:21

Federico Ricciardi

Scuola, Diritti umani, Scuola, Diritto allo studio, Diritto all’istruzione,

Il diritto allo studio

Il diritto allo studio è uno dei diritti fondamentali ed inalienabili della persona.

Di Angela De Chiara e Federico Ricciardi 

 

Il diritto allo studio può sembrare una cosa scontata per molti, ma tanto ovvio in realtà non è. Ad oggi rientra nei diritti fondamentali ed inalienabili della persona, infatti fa parte dei principi sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU. Nella Costituzione italiana l’importanza del Diritto all’istruzione è sancita dall’Art.33 e l’Art.34 i quali affermano che il diritto allo studio è intangibile e irrinunciabile e le istituzioni hanno il dovere di garantirlo. Inoltre nell’Unione Europea è sancito dalla Carta dei diritti fondamentale, secondo cui l’Art.14 recita: 

Ogni persona ha il diritto all’istruzione e all’accesso alla formazione professionale e continua”. 

Quindi, al giorno d’oggi possiamo affermare che è un vero e proprio diritto fermamente acquisito, ma non sempre è stato così. Basti pensare all’antica Grecia, nella quale l’istruzione era garantita solo ai ragazzi di sesso maschile appartenenti ai ceti più abbienti, mentre per le ragazze si pensava solo ad un educazione casalinga e venivano insegnate loro discipline quali la danza e la ginnastica.  In tempi più recenti possiamo affermare che fino al 1948, anno dell’inizio dell’applicazione della Costituzione, in Italia, non era garantita un’istruzione pubblica e gratuita a tutti. Dall’articolo 34 della Costituzione viene stabilito che lo studio è sia un diritto che un dovere, in quanto obbligatorio per almeno otto anni, non a caso, infatti, per i primi otto anni si frequenta la cosiddetta scuola dell’obbligo, mentre il percorso di studi successivo non è obbligatorio per i cittadini, ma ciò non vuol dire che non venga garantito dallo Stato agli studenti con minime possibilità economiche. Come infatti sancito dall'articolo 34 della nostra Costituzione:

La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”.


 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg