Di Nicole Buonocore
All’avvicinarsi del periodo natalizio, momento culturale e religioso particolarmente sentito nella tradizione italiana, come consuetudine, ogni luogo si prepara a viverlo al meglio. Anche nelle scuole, in questo particolare periodo dell’anno, gli studenti, gli insegnanti, i dirigenti ed il personale incrociano la vita scolastica con le tradizionali festività natalizie. Negli ultimi anni però, l’aumento della popolazione scolastica appartenente a diverse culture ed etnie, ha spesso messo in discussione la presenza nelle scuole degli elementi e dei simboli che più manifestano questa tradizione italiana, ma soprattutto cattolica. Per fortuna, nel Liceo “F. De Sanctis” di Salerno , si respira ‘aria di Natale’. Come di solito avviene in tutte le case, anche nella nostra scuola, in vista dell’8 Dicembre, solennità dell’Immacolata che apre le porte alla festa del Natale, fervevano i preparativi da parte del personale per decorare il grande androne. E così, lo sguardo di tutti gli studenti e di ogni persona che attraversa quel luogo, si perde prima in un grande presepe di sughero, disteso per un paio di metri su di un bancone, dove si alternano le tipiche figurine che animano la classica ambientazione e la natività. Poi alzandosi verso l’alto si può ammirare un enorme albero di Natale sintetico decorato da tantissimi messaggi di speranza impressi con inchiostro su cartoncini colorati da tutti gli studenti.
In ogni classe, poi, gli alunni hanno posizionato a loro piacere, alberelli, adesivi augurali e decorazioni tipiche: tutto ciò ha sicuramente contribuito a creare non solo l’ambientazione, ma anche l’atmosfera natalizia che solitamente si accompagna a momenti felici e sereni della nostra vita. Ma, il Natale nel Liceo salernitano, è vissuto anche all’insegna della tolleranza e comprensione di tutte le altre tradizioni chiamate a mettere in pratica insegnamenti che questo particolare periodo ripropone ad ognuno di noi, a prescindere da credo e costumi. Infatti, la Dirigente scolastica, dott.ssa Cinzia Lucia Guida, ha portato avanti nell’ambito scolastico, alcuni progetti tesi alla solidarietà per sensibilizzare ogni ragazzo ad aiutare i meno abbienti. Infatti, in questo particolare clima di festa, dove non manca nulla nelle nostre case (dalle tavole imbandite ai tanti doni), la solidarietà è deve essere una priorità. Da qui nasce la raccolta da parte di ogni classe di generi alimentari e di prima necessità, oltre a prodotti per l’igiene, da consegnare alla Caritas. Così parte il mese di Dicembre nel Liceo “De Sanctis” tra le voci allegre dei ragazzi pronti a chiudere i libri ed intenti ad organizzare con gli amici le vacanze natalizie che si avvicinano!