220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

"Un viaggio tra le parole: scopriamo Angela Nese"

26-11-2024 18:21

Giorgia Marciano

Libri e dintorni, ioleggoperché2024, Angela Nese,

"Un viaggio tra le parole: scopriamo Angela Nese"

Ieri 16 novembre 2024 abbiamo assistito all’incontro con la scrittrice Angela Nese dalle 18 alle 19.Angela Nese è una scrittrice molto giovane, laurea

di Miryam De Sanctis e Giorgia Marciano

 

Ieri 16 novembre 2024 abbiamo assistito all’incontro con la scrittrice Angela Nese dalle 18 alle 19.

Angela Nese è una scrittrice molto giovane, laureata in Filosofia, specializzata in Estetica e Teoria del Linguaggio.

Predilige la scrittura breve e parla di temi attuali, nominando inoltre, molti autori greci e latini come Seneca, Orazio e Platone.

Lei porta con se la passione del disegno, infatti da giovane desiderava fare la fumettista, ma ora da scrittrice racconta prima per immagini all’interno dei suoi libri, poiché prima di dar vita ai suoi personaggi, li disegna scovando il loro volto e la loro personalità. 

La giovane autrice ha rivelato che “scrive sia per se stessa", per conoscersi più a fondo ed elaborare ciò che non conosce di sé, sia per i lettori, cercando di arrivare a quel “pensiero comune che non si riesce a definire”, attraverso i suoi personaggi a cui infatti è profondamente legata.

Il tema di questo piacevole incontro è stato il tempo e come”Il vivere è il tempo, il tempo siamo noi”.

Un argomento centrale in uno dei suoi più celebrei romanzi:  “I giorni di saturno”. Durante il dibattito ha spiegato che i giorni di saturno sono quei giorni in cui tutto appare “pesante, irrisolto,strano,duro e difficile, in cui il tempo sembra immobile, come se non scorresse mai, poiché non accade nulla”. Infatti, propro per questo, i tempi di Saturno sono “i tempi d’attesa”.

Le protagoniste di questo racconto sono Elena e Sibilla alle quali si riscontra una mancanza affettiva. Angela ha deciso di impersonare la sua passione della scrittura di poesia in Sibilla infatti, nel libro la poesia è un richiamo alla cura.

Durante l'evento, ha approfittato per lanciare un messaggio a tutti coloro che aspirano a diventare scrittori e non sanno se continuare questo percorso per paura che sia una perdita di tempo: ” nel momento in cui si prova a diventare ciò a cui ciò che si aspira, non si perde mai tempo”.




 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg