220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Virgilio e Leopardi: la storia riprende vita a Napoli con la riapertura del Parco Vergiliano

18-04-2025 23:12

Manuel Bilotta

Diritti umani, Parco vergiliano, Virgilio e Leopardi,

Virgilio e Leopardi: la storia riprende vita a Napoli con la riapertura del Parco Vergiliano

Riapre a Napoli il parco Vergiliano, luogo ricco di cultura famoso per le tombe dei poeti Virgilio e Leopardi

Dopo un lungo periodo di chiusura, ha finalmente riaperto al pubblico il Parco Vergiliano a Piedigrotta, che custodisce i luoghi leggendari legati a due figure immortali della letteratura: Publio Virgilio Marone e Giacomo Leopardi. Il sito, simbolo della memoria storica e culturale della città partenopea, torna ad accogliere visitatori, studiosi e appassionati, offrendo un’occasione unica per immergersi nella grandezza poetica di due epoche diverse.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante l’inaugurazione ha sottolineato: 

Il parco è dedicato a due giganti della nostra letteratura.Riaprire al pubblico questo luogo significa ridare voce a una storia antica, riscoprire e valorizzare le nostre specificità culturali e farle riverberare nel nostro presente. Significa permettere a chiunque di fare ciò che solo in Italia si può fare, ossia leggere sui muri e nei paesaggi le storie, le biografie, le filosofie e i grandi e piccoli eventi della nostra cultura.”

 

Il Parco, situato nella zona di Mergellina, è storicamente legato alla figura di Virgilio, poeta latino autore dell’Eneide, la cui tomba si dice si trovi all’interno del sito. In tempi più recenti, il luogo ha accolto anche le spoglie di Giacomo Leopardi, trasferite qui nel 1939. Entrambi sono simboli eterni della poesia, del pensiero e della lingua italiana.

La riapertura del parco rappresenta non solo un atto di valorizzazione del patrimonio culturale, ma anche un ponte tra passato e presente. Con interventi di restauro e percorsi tematici, l’area si presenta oggi rinnovata e più accessibile, pronta ad accogliere scolaresche, turisti e studiosi da ogni parte del mondo.

Un’iniziativa che testimonia ancora una volta come la cultura sia uno strumento potente di identità, unione e rilancio. Napoli, con la sua inesauribile ricchezza storica e poetica, torna a risplendere sotto la guida di due stelle eterne della letteratura: Virgilio e Leopardi.


 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg