Di Nicole Buonocore e Rebecca Giordano
Il 2 febbraio, nel liceo statale “F. De Sanctis” di Salerno si è svolto l'ultimo open-day.
Il messaggio più importante che la scuola vuole trasmettere ai giovani è l’inclusione. Infatti i ragazzi hanno avuto la possibilità di intervistare alunni e professori, domandando agli insegnanti quali fossero le strategie adottate dalla scuola per essere un polo di inclusione e punto di riferimento per le nuove generazioni.
“Nell’istituto vengono rispettate le idee degli studenti ed ognuno è libero di esprimersi, grazie anche all’utilizzo di mezzi tecnologici.”
Ha evidenziato la prof.ssa A. Maffia per poi passare il testimone ad una sua collega che ha invece posto in luce l'importanza della formazione dei docenti nel processo:
“Le proposte formative sono molto ampie per rispondere alle esigenze dei ragazzi. - ha dichiarato- Importante è anche il rapporto docente-alunno, cercando di offrire ai ragazzi delle attività extra-curriculari, per creare delle passioni ‘sane’.”
Proposito che viene di fatto concretizzato e ciò si evince proprio dalle parole degli alunni.
“L’Open-day mi ha insegnato l’importanza del lavoro di squadra, l’organizzazione e bisogna essere consapevoli dell’attività che si sta svolgendo”.
Ha infatti dichiarato un'alunna della 1C, mentre una sua compagna della 1A ha evidenziato la valenza formativa dell'evento:
“In questa giornata i ragazzi sono stati coinvolti nelle varie attività ed abbiamo imparato il valore dell’amicizia.”
Ma cos'è per i ragazzi il loro liceo? Inclusione, impegno e innovazione. Queste parole rappresentano al meglio il “F. De Sanctis” che, con la sua autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, si edifica sui valori del rispetto, tolleranza, gentilezza, solidarietà, libertà, giustizia e onestà. Questi valori sono alla base della relazione fra docenti e studenti, della vita in comune, delle relazioni di cooperazione e delle regole condivise all’interno del nostro istituto.