220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Il fascino eterno della cultura: la magia della "Notte Nazionale del liceo classico"

10-04-2025 11:51

Nicole Buonocore

Scuola, #liceoclassico, #nottedeilicei, #culturaclassica,

Il fascino eterno della cultura: la magia della "Notte Nazionale del liceo classico"

Nella giornata del 4 Aprile 2025 si è svolta la Notte Nazionale del Liceo Classico al Liceo "F. De Sanctis" di Salerno.

La Notte Nazionale del Liceo Classico è una grande festa che si svolge contemporaneamente in tanti licei classici in tutta Italia. L'idea principale è far conoscere a tutti quanto sia bello e interessante studiare la cultura classica, cioè il mondo greco e latino. Durante questa notte speciale, i ragazzi del liceo classico organizzano molte attività creative come spettacoli teatrali, concerti, mostre, letture e tanto altro, per mostrare quanto sia vivo e attuale quello che studiano.

LA STORIA

La prima Notte Nazionale del Liceo Classico si è tenuta nell'anno scolastico 2014/2015. L'idea è venuta a un professore di latino e greco di nome Rocco Schembra, che insegnava in un liceo in Sicilia. Questa idea è piaciuta così tanto che si è diffusa rapidamente in tantissimi licei, diventando un appuntamento fisso molto atteso!

Quest'anno, venerdì 4 aprile 2025, si è celebrata l'undicesima edizione di questa fantastica Notte Nazionale, coinvolgendo più di 350 licei in Italia e anche 17 scuole in altri paesi come Croazia, Francia, Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.

LA NOTTE A SALERNO: IL LICEO “F. DE SANCTIS”

In occasione di questa bellissima iniziativa, il Liceo Statale “Francesco De Sanctis” di Salerno ha organizzato un'attività pensata per tutti gli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di I grado: “Mythos & Fantasy Quiz”. A partire dalle ore 10:00, si è vissuta una giornata all’insegna del gioco con l’opportunità di scoprire e approfondire il mondo classico. Già dalla mattinata, l'atmosfera era vibrante. I corridoi del liceo si sono animati di voci curiose e occhietti brillanti, quelli degli alunni di terza media pronti a mettersi alla prova con indovinelli e giochi a tema mitologico.

L'entusiasmo dei ragazzi di terza media era contagioso e ha trovato un'eco perfetta nell'impegno e nella creatività degli studenti più grandi del Liceo “De Sanctis”. In particolare, la classe 1C ha lasciato tutti a bocca aperta con la presentazione dei loro progetti sul viaggio di Ulisse nell'Odissea. Suddivisi in piccoli gruppi, i ragazzi hanno dato vita a rappresentazioni originali e fantasiose delle diverse tappe del celebre eroe greco. 

La biblioteca del liceo si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico, con costumi colorati e scenografie ingegnose che hanno trasportato il pubblico in un mondo di avventure epiche. L'attività, pensata appositamente per loro, si è rivelata un modo divertente e stimolante per avvicinarsi alle storie avvincenti di dei ed eroi che ancora oggi ci parlano. 

"Abbiamo lavorato tanto a questo progetto, ma vedere la sorpresa e l'interesse negli occhi dei ragazzi più piccoli è stata la ricompensa più grande." Ha raccontato uno studente di 1C.

La magia è continuata nel tardo pomeriggio, quando, dalle 18:00 alle 20:00, le classi partecipanti alla manifestazione hanno avuto l'opportunità di mostrare i loro lavori a un pubblico particolarmente ampio. Genitori, amici e curiosi hanno affollato i locali del liceo, ammirando l'ingegno e la dedizione dei giovani studenti. La serata è stata inoltre arricchita da una toccante rappresentazione teatrale curata dagli alunni del liceo, che hanno saputo reinterpretare con freschezza e originalità i miti classici.

“Sono rimasta davvero colpita dalla bravura di questi ragazzi”. Ha commentato una mamma di un alunno di terza media. "Mio figlio è tornato a casa entusiasta, questa iniziativa è un modo meraviglioso per far scoprire ai giovani la bellezza della cultura classica."

Anche i docenti del Liceo salernitano hanno espresso la loro soddisfazione per il successo dell'evento. “Vedere i nostri studenti così coinvolti e capaci di trasmettere il loro entusiasmo è la più grande gioia per un insegnante”. Ha dichiarato una docente di Latino e Greco. "La Notte Nazionale del Liceo Classico è un'occasione preziosa per mostrare quanto il nostro percorso di studi sia vivo, attuale e capace di stimolare la creatività e la passione nei ragazzi."

La Dirigente Scolastica, visibilmente emozionata, ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per la crescita culturale e personale degli studenti. “Il Liceo Classico non è solo uno studio del passato, ma una finestra sul presente e sul futuro". Ha affermato sottolineando poi l'importanza di promuovere determinate iniziative in un contesto scolastico

"Eventi come la Notte Nazionale dimostrano la vitalità del nostro curriculum e la capacità dei nostri ragazzi di interpretare e reinterpretare la cultura classica in modo innovativo e coinvolgente."

NOTE AL LETTORE

Un consiglio speciale per te, che stai leggendo: se sei un ragazzo o una ragazza di terza media indeciso sul tuo futuro percorso di studi, serate come questa sono un'occasione imperdibile per scoprire da vicino la magia del Liceo Classico. Non lasciarti spaventare dalle lingue antiche o dalla fama di "liceo difficile". Il Classico è molto più di questo: è un viaggio affascinante alla scoperta delle radici della nostra civiltà, un allenamento per la mente che ti aprirà le porte a infinite possibilità e ti fornirà gli strumenti per comprendere meglio il mondo che ti circonda.

Lasciati incuriosire dai miti, dalle storie, dalla filosofia e dalla bellezza delle parole. Potresti scoprire un tesoro nascosto dentro di te, una passione che non sapevi di avere. E chissà, magari il prossimo anno sarai tu a vivere da protagonista la Notte Nazionale del Liceo Classico, condividendo la tua passione con altri giovani curiosi e desiderosi di imparare. La fiamma del Classico è viva e aspetta solo te per brillare ancora più intensamente!

 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg