Il Giubileo, noto anche come Anno Santo, è un evento canonico della Chiesa cattolica, che si svolge ogni 25 anni. Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale. Riprende il nome dal Giubileo ebraico, più precisamente la parola deriva dall'ebraico Jobel. L'anno giubilare è soprattutto l'anno di Cristo e dura un anno intero.
Il Giubileo 2025 è iniziato il 24 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026. L’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco ha dato inizio ufficialmente al Giubileo 2025; questo rito simbolico, che invita tutti i fedeli ad intraprendere un percorso di grazia e rinnovamento spirituale, ha attirato pellegrini da tutto il mondo. Durante questo periodo, i fedeli avranno l'opportunità di partecipare a numerose celebrazioni religiose, eventi culturali e iniziative di solidarietà.
Questo anno speciale è dedicato alla riconciliazione, alla conversione e al rinnovamento spirituale, offrendo ai fedeli l'opportunità di ricevere l'indulgenza plenaria. Il tema del Giubileo 2025 è “Pellegrini di Speranza” e richiama l’attenzione sull’importanza del pellegrinaggio come metafora del viaggio della vita, un percorso di speranza verso la redenzione e la pace interiore. L’apertura dell’anno Giubilare è stato preceduto dalla presentazione dell’iniziativa volta a portare l’arte contemporanea in carcere. A febbraio si è tenuto il Giubileo degli artisti. Ogni mese si svolgeranno momenti significativi per celebrare la fede e la comunità.
Il 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, nel cuore del Giubileo è morto Papa Francesco. Secondo il rito dei Novediali, come previsto dalla tradizione vaticana, si avranno nove giorni di lutto e preghiera per il papa. La morte del Papa Francesco non sospende il Giubileo, ma ha apportato dei cambiamenti su alcuni eventi; sono state, infatti, rinviate la festa del Giubileo degli adolescenti e la canonizzazione di Carlo Acutis domenica prossima.