220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Addio a Papa Francesco: il mondo in attesa del nuovo Pontefice

22-04-2025 15:58

Chiara Zarrillo

Cronaca, Papa Francesco , San Pietro,

Addio a Papa Francesco: il mondo in attesa del nuovo Pontefice

Papa Francesco è morto a causa di un ictus il 21 aprile 2025, conclave dal 5 maggio. Dopo i funerali del 26 aprile, sarà sepolto a Santa Maria Maggiore.

Il Pontefice è adagiato all’interno di un’unica bara in legno con rivestimento interno in zinco con la mitra bianca, la casula rossa e tra le mani un rosario. Accanto alla semplice bara in legno il Cardinale Parolin che prega e la Guardia svizzera. La salma si trova a Santa Marta.

COME E’ MORTO?

Papa Francesco all’età di 88 anni ci ha lasciati nella mattina di ieri 21 aprile 2025 alle 7:35 del mattino. Il Pontefice è morto a causa di un ictus cerebrale seguito da un coma e un collasso cardiocircolatorio irreversibile. Alle 9:47 l’annuncio del Cardinale Camerlengo Kevin Farrell nella Cappella di Casa Santa Marta, dove è anche stata constatata la morte.

ECCO COSA ACCADRA’

Il Consiglio dei Ministri ha proclamato 5 giorni di lutto nazionale dal 22 al 26 aprile per la morte di Papa Francesco, la decisione segue la prassi per la scomparsa di capi di Stato e coprirà anche il giorno dei funerali. Fabio Siciliano, capo della protezione civile, è stato nominato commissario per l’organizzazione del servizio d'ordine. Durante il lutto le bandiere saranno a mezz'asta e abbrunate in segno di rispetto. Sarà regolarmente celebrato il 25 aprile, ma sono stati annullati eventi sportivi come le partite di calcio.

ORA COSA SUCCEDE?

Papa Francesco ha deciso di essere risposto in un’unica bara in legno con rivestimento interno in zinco, mentre prima il Pontefice alla sua morte veniva posto in una tripla bara. Durante la cerimonia verranno usati appellativi molto più semplici come Vescovo di Roma, Pastore e non “Sommo Pontefice della Chiesa Universale”. 

Dopo la morte del Papa fino all’elezione del successore si entra in un periodo di “sede vacante”, in cui gli affari ordinari vengono gestiti da un camerlengo, mentre decisioni più importanti vengono rimandate. La cerimonia funebre si svolgerà sempre nella Basilica o a piazza San Pietro ed è ammessa la partecipazione dei fedeli e dei capi di stato di tutto il mondo. Dopo i funerali continuano le celebrazioni liturgiche per 9 giorni e i cardinali, che alla morte del papa avevano meno di ottant’anni, si riuniscono nel famoso “Conclave” detto così perché deriva dal latino CUM CLAVE proprio perché i cardinali si chiudono a chiave dentro la Cappella Sistina affrescata da Michelangelo per eleggere il nuovo papa. Si voterà  due volte al mattino e due volte al pomeriggio finché un candidato non riceverà  i ⅔ dei voti; se non c’è l'elezione di un candidato, ci sarà fumo nero, se invece viene eletto il nuovo papa, ci sarà fumo bianco e le campane di San Pietro suoneranno a festa per l’evento. Papa Francesco, inoltre, ha deciso di non essere sepolto nella Basilica di San Pietro, ma dentro la Basilica di Santa Maria  Maggiore.

MA CHI POTREBBE ESSERE IL NUOVO PAPA?

Dopo 47 anni il Pontefice potrebbe tornare a essere italiano, si pensa a  Pietro Parolin o a Matteo Zuppi. Non si può, però, escludere un primo papa africano il congolese Ambogo. Papabili anche il brasiliano Steiner, il filippino Tagle, l’ungherese Erdò e il patriarca di Gerusalemme Pizzaballa.

CHE COSA SUCCEDE QUANDO MUORE UN PONTEFICE?

Il Cardinale Camerlengo e il Cancelliere della Camera Apostolica rimuovono e frantumano l'Anello del pescatore che viene consegnato dal collegio dei cardinali al nuovo papa a inizio pontificato, mentre le sue stanze e i suoi uffici vengono sigillati. Il potere spirituale passa all’assemblea dei cardinali chiamata conclave. Successivamente il Cardinale Camerlengo batte per tre volte un martelletto sulla fronte del papa chiamandolo con il nome di battesimo, nel caso di Papa Francesco Jorge Mario Bergoglio, e comunica il decesso al Cardinale Vicario di Roma. I rintocchi delle campane di San Pietro annunciano la morte del pontefice. Viene chiusa una metà del portone bronzeo della Basilica. Successivamente la salma viene trasportata nella Basilica di San Pietro accompagnata da una lunga processione. Il funerale del Papa viene chiamato “Missa Poenitentialis” ed è celebrato di fronte alle delegazioni di Stato di tutto il mondo. Prima che la bara venga chiusa e sigillata, il viso del papa viene coperto con un velo di seta. 

 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg