220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Il liceo "De Sanctis" dice NO al bullismo con la proiezione del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa"

09-05-2025 23:40

Loris Russo

Scuola, Diritti umani, Cronaca, "Il ragazzo dai pantaloni rosa", Prevenzione al bullismo, #cyberbullismo,

Il liceo "De Sanctis" dice NO al bullismo con la proiezione del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa"

Il liceo "F. De Sanctis" di Salerno, proietta "Il ragazzo dai pantaloni rosa" e incontra esperti, offrendo consigli e spunti di riflessione agli studenti.

di Nicole Buonocore, Francesca Cicalese, Rebecca Giordano e Loris Russo 

 

Il giorno 8 maggio 2025 al liceo statale “F. De Sanctis” di Salerno, gli studenti hanno partecipato alla visione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, un evento organizzato dai professori dell'istituto. 

La pellicola       

Il lungometraggio ad opera di Margherita Ferri uscito nelle sale a novembre, racconta la storia vera di Andrea Spezzacatena, ragazzo quindicenne che si tolse la vita dopo esser stato vittima di bullismo e cyberbullismo. Tutto comincia con un banale incidente domestico: a causa di un lavaggio sbagliato, i jeans rossi che Teresa, madre di Andrea, aveva regalato al figlio, si erano tinti di rosa. Andrea decide di indossarli ugualmente per andare a scuola, incurante dei bulli che da tempo lo avevano preso di mira con insulti omofobi, culminanti con l’apertura di una pagina Facebook creata apposta per deriderlo

Il cinema ha da sempre rappresentato uno strumento potente per esplorare la complessità dell'animo umano e per affrontare tematiche sociali rilevanti. In questo contesto, "Il ragazzo dai pantaloni rosa" si rivela una risorsa preziosa per il percorso educativo dei ragazzi. Attraverso la storia di Andrea, infatti, il film offre agli studenti l'opportunità di sviluppare una profonda empatia. Assistere alle sue sofferenze, alle prese in giro e all'esclusione, permette ai giovani spettatori di mettersi nei panni dell'altro, comprendendo il dolore che comportamenti di derisione e intolleranza possono infliggere.                                                                                                                                              

La pellicola, inoltre, celebra la bellezza intrinseca della diversità. Lungi dall'essere un difetto, l'unicità di Andrea si manifesta come un tratto distintivo che arricchisce il tessuto sociale, sebbene inizialmente incompreso. Questo messaggio è fondamentale per incoraggiare i ragazzi ad accogliere le differenze, superando i pregiudizi e costruendo ponti anziché muri.    

Scuola e inclusione                                                                                          

Portare "Il ragazzo dai pantaloni rosa" nelle scuole significa, quindi, avviare una riflessione guidata sulle dinamiche del bullismo, sulle sue molteplici forme e sulle gravi conseguenze che può generare. Infatti, poco dopo la fine della proiezione,  per toccare l’argomento bullismo da un punto di vista legale sono intervenuti due illustri rappresentanti delle forze dell'ordine. In primis, il Sostituto Commissario Dr. Emiliano Fezza, responsabile della sezione di polizia giudiziaria presso la procura della Repubblica Tribunale Minorenni di Salerno, e poi l’Assistente Capo Coordinatore Carmine Desiderio. Il Dr. Fezza ha consigliato di non rimanere in silenzio, di parlare con adulti di fiducia illustrando le conseguenze legali del bullismo. L'Assistente Capo Coordinatore Desiderio ha suggerito di non rispondere alle provocazioni online, di conservare le prove, di proteggere la privacy e di segnalare abusi

Non poteva che seguire un vivace dibattito sull'uso dei telefoni e dei social media nel cyberbullismo. Di particolare interesse, l'importanza di un uso consapevole e responsabile della tecnologia, i rischi della diffusione di contenuti negativi e la necessità di maggiore educazione digitale e regole scolastiche sull'utilizzo dei dispositivi. L'auspicio conclusivo è che questa iniziativa possa rappresentare un punto di partenza per un impegno più ampio e continuativo da parte della comunità scolastica e delle istituzioni nel contrasto al bullismo e nella promozione di un ambiente scolastico sicuro, inclusivo e rispettoso delle diversità.

 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg