220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Il π day festeggiato dal Liceo F.De Sanctis

14-03-2025 23:00

Matteo Napoli

Scuola, Cronaca, Pi day 24/25, Interviste,

Il π day festeggiato dal Liceo F.De Sanctis

Il Pi Day festeggiato al Liceo F.De Sanctis

di Alessandro Arturo, Guglielmo Guerriero e Matteo Napoli

 

Il 14 marzo si è festeggiato il terzo  π day al De Sanctis, per molti studenti, insegnanti, ed esterni è stata una giornata molto piacevole data la presenza di giochi e diverse attività organizzati in una scaletta programmata come l'esibizione della Jazz Band guidata dal prof. Alfredo Verrengia, e la gara individuale di memoria.

Però iniziamo dalle basi ovvero ma che cos'è il  π, e perché viene commemorato?

Il π  è una costante matematica che rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Quindi , se si prende qualsiasi cerchio, la lunghezza della sua circonferenza sarà sempre circa 3,14159 volte più lunga del diametro! Il valore di π è un numero irrazionale, il che significa che non può essere espresso come una frazione esatta e le sue cifre decimali continuano all'infinito senza ripetersi. Le prime cifre di π sono 3,14159, ma in matematica vengono usate anche approssimazioni come 3,14 o 22/7, che sono utili per calcoli pratici.

LA FESTA

Il Pi Day così chiamato viene commemorato ogni anno il 14 marzo per celebrare il  suo valore ovvero circa 3.14, ed è così importante questo giorno perché uno dei numeri più importanti e affascinanti dell' intero mondo matematico. La scelta di questo giorno è fondato proprio sul principio 3.14 perché il 14 marzo è il terzo mese e il quattordicesimo giorno, e quindi la data corrisponde a 3/14, ovvero le prime tre cifre del pi greco.

La giornata è stata istituita per celebrare la bellezza e l'importanza di π, che è fondamentale in molte aree della matematica, della fisica, dell'ingegneria e di altre discipline scientifiche. Più che un evento strettamente matematico, il Pi Day è diventato anche un'occasione per far divertire gli appassionati di matematica con attività creative, giochi, enigmi, e  rendendo così la celebrazione ancora più leggera e piacevole.

IL LICEO “F. DE SANCTIS”

Adesso che sappiamo le basi passiamo di nuovo a come si è festeggiato qui al Liceo salernitano “F.De Sanctis”. A noi alunni ci è stata data la possibilità di intervistare degli esperti e dei professori. Prendendo la palla al balzo abbiamo chiest alcune dichiarazioni al dirigente scolastico, dott.ssa Cinzia Lucia Guida, il professore universitario dott. Giovanni Filatrella ed il vincitore della gara della memoria, ovvero uno studente di nome Luciano.

La dirigente ha espresso il suo grande piacere di ospitare per il terzo anno consecutivo questa splendida giornata e renderla divertente e di far appassionare i ragazzi alla matematica e conclude dicendo che è una giornata importantissima per l'istruzione.

Il prof. Giovanni Filatrella ha spiegato com'è nata questa giornata, ovvero quando è stato creato nel 1988 dal fisico Larry Shaw al Exploratorium di San Francisco, ed è diventato ufficiale nel 2009 quando il Congresso degli Stati Uniti ha dichiarato il 14 marzo. La giornata è anche un'opportunità per sensibilizzare le persone, in particolare i giovani, riguardo l'importanza della matematica.

Luciano racconta da studente che questa come gli altri anni è stata un momento piacevole per tutti e di come l'organizzazione non ha avuto pecche.

Noi alunni vogliamo concludere con il nostro parere ovvero una giornata intelligente e come hanno ormai espresso tutti piacevole e siam contenti di aver preso parte dell'iniziativa.

 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg