di Laura Ferrara, Martina Maresca, Manuela Masucci e Francesca Scocozza
Il 14 marzo 2025, al liceo statale Francesco De Sanctis di Salerno, si è celebrato il π day. Il π day è una giornata dedicata allo studio della matematica che viene festeggiata il 14/03 perché ci ricorda i primi numeri del π. Gli alunni della classe IC, indirizzo class plus, hanno intervistato alcuni ragazzi e organizzatori dell’evento. Tra gli organizzatori dell’evento anche la dirigente scolastica, dott.ssa Cinzia Lucia Guida:
In che modo il De Sanctis si è organizzato al π day e in che modo si è sviluppato nel corso del tempo?
“È il terzo anno che realizziamo questa giornata. È nato dai professori e una proposta che i vostri docenti di matematica mi hanno proposto. -ha aggiunto- Ho accettato con piacere questo momento per vedere la matematica come un gioco.”
I professori cosa cercano di trasmettere con questa giornata agli studenti?
“I professori vogliono far capire che si può stare a scuola in modo diverso, ad imparare anche attraverso questi momenti che sembrano di gioco ma non lo sono. Anche la gara di memoria è utile per esercitarsi.”
Come ha menzionato la preside, durante la giornata si è svolta una gara di memoria per gli studenti in cui ognuno doveva mettersi alla prova e ricordarsi più numeri possibili. Gli alunni della IC sono riusciti a volgere delle domande al vincitore della gara Luciano Fontana.
Come si sente ad aver vinto la gara del π day?
“Mi sento molto felice, mi sono preparato da tantissimo tempo quindi sono felice di aver raggiunto questo obbiettivo. Dopotutto è da un anno che ci sto provando. -ha aggiunto- Infatti, l’anno scorso la gara è andata malino, ho detto solamente 25 numeri.”
Infine era presente un' altra figura importante che ha avuto un ruolo molto rilevante durante l'evento, cioè il professore Polcari, un docente di matematica che tra tutti è spiccato per aver presentato l'evento alla platea.
Gli studenti hanno avuto l'occasione di intervistare anche lui cercando di far spiccare quindi il pensiero di un docente di matematica.
Secondo lei questa giornata è utile per far capire ai ragazzi che la matematica è fondamentale?
"Si, assolutamente. Avvicinarsi a una disciplina del genere in maniera così scherzosa aiuta ad abbattere certe barriere e a sviluppare la curiosità"
È stato facile organizzare questo evento?
"è stato faticoso però alle spalle c'è un team ben organizzato e con uno spirito di squadra che si riesce ad organizzare a momenti di questo tipo".
Con queste interviste si è conclusa una giornata speciale in cui ognuno degli intervistati ci ha espresso la sua opinione, offrendoci quindi di vedere il π day da nuovi punti di vista.