220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Habemus Papam: Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV

08-05-2025 21:31

Agostino Giannattasio

Cronaca, Fumata bianca, "Habemus Papam!", Papa Leone XIV,

Habemus Papam: Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV

L'8 maggio 2025 dal comignolo della Cappella Sistina si è levata la fumata bianca: il nuovo Pontefice è Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV.

Alle 18:08 dell’8 maggio dal comignolo della Cappella Sistina si è levata la fumata bianca: ciò significa che i cardinali elettori hanno scelto colui che succederà Pietro. Poco dopo, in Piazza San Pietro si è levata la gioia dei fedeli arrivati da tutto il mondo, accompagnata dal suono festoso delle Campane della Basilica. Il Conclave, durato solo due giorni, ha deciso che il nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica, il 267°, è Robert Francis Prevost, il primo Papa americano, che ha deciso di chiamarsi Papa Leone XIV. Nato a Chicago nel 1955, ha compiuto gli studi secondari nel seminario minore dei padri agostiniani diplomandosi nel 1973. Dopo una lunga carriera da vescovo a Chiclayo, il 30 gennaio 2023 Papa Francesco lo ha nominato prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina.

“Annuntio  gaudium magnum: habemus Papam!" sono state le parole in latino dette dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti per annunciare che è stato eletto il Papa. E dopo questa formula, è stato annunziato il nome del nuovo Pontefice,  Papa Leone XIV. Il suo saluto è iniziato con le parole “La pace sia con tutti voi”. Questa frase ha reso i fedeli presenti nella piazza e coloro che hanno seguito la diretta particolarmente gioiosi, perché, in un periodo caratterizzato da così tante guerre, sentire un messaggio di pace fin da subito ha reso tutti sereni. Nel suo discorso è possibile trovare delle somiglianze con le idee del suo precessore, Francesco: ha, infatti, fatto capire che il suo pontificato sarà ricco di dialogo, all’insegna della comunicazione tra popoli. “Grazie a Papa Francesco. Voglio ringraziare anche tutti i confratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore di Pietro, e camminare insieme a voi, come Chiesa unita, cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù, senza paura, per proclamare il Vangelo, per essere missionari.” - ha affermato Leone XIV, e ha poi continuato “Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano, che ha detto “con voi sono cristiano e per voi vescovo. In questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che Dio ci ha preparato.” Durante tutto il discorso, inoltre, si è mostrato molto commosso, non solo perché ha ottenuto la carica massima della Chiesa, ma soprattutto perché ha sentito in modo significativo il calore di Piazza San Pietro.

È importante ricordare che l’ultimo Pontefice che si è chiamato così, Papa Leone XIII, è famoso per la sua enciclica “Rerum Novarum”, con la quale si realizzò una svolta nella Chiesa cattolica: formulò, infatti, i principi della moderna dottrina sociale della Chiesa. Con questo, dunque, si può dedurre che il suo Pontificato una solida guida spirituale. Ci auguriamo tutti che il suo papato possa essere proficuo, all’insegna della fede e della pace.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg