Gennaio 2025 è stato il mese più caldo di sempre, con una temperatura superiore di 1,75 gradi rispetto ai livelli preindustriali, come ha comunicato Copernicus, il servizio meteorologico della Commissione Europea. Questo mese è stato anche il 18° mese consecutivo in cui la temperatura globale è stata più alta di 1,5 gradi rispetto al periodo preindustriale. Nel periodo da febbraio 2024 a gennaio 2025, la temperatura media globale è stata di 0,73 gradi più alta rispetto alla media degli anni 1991-2020 e di 1,61 gradi più calda rispetto al periodo preindustriale, che va dal 1850 al 1900.
Anche in Europa c’è stato un caldo anomalo, con una temperatura superiore di 2,51°C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Questo rende gennaio 2025 il secondo più caldo mai registrato in Europa, dopo il gennaio 2020 che aveva avuto un valore ancora più alto, di 2,64°C. Nonostante la presenza di fenomeni naturali come La Niña, che di solito porta un effetto di raffreddamento, i record di calore preoccupano gli esperti. Copernicus continuerà a monitorare attentamente il clima e le sue evoluzioni per tutto il 2025.
Anche se in alcune zone come gli Stati Uniti c’è stato un freddo anomalo, le temperature globali aumentano mese dopo mese in modo sensibile. Samantha Burgess, una delle esperte di Copernicus, ha detto che le temperature record degli ultimi due anni sono davvero sorprendenti; a poco sono stati utili gli effetti temporanei di raffreddamento di fenomeni come La Niña.