220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

La Festa dell'Albero

28-11-2024 19:50

Angela De Chiara

Scuola, Greenhouse De Sanctis, Festa dell' albero 2024, serra, ambiente, Natura, Evento,

La Festa dell'Albero

Di Angela De Chiara e Manuela Masucci Giovedì 21 Novembre 2024 si è svolta la festa dell’albero al liceo statale Frcesco De Sanctis a Salerno.Le attiv

Di Angela De Chiara e Manuela Masucci

 

Giovedì 21 Novembre 2024 si è svolta la “Festa dell’albero” al Liceo Statale “Francesco De Sanctis” a Salerno.

Le attività si sono svolte dalle 8:15 fino alle 12:15, e sono state ospitate le classi terze delle secondarie di primo grado della città.

Inoltre, è venuto a questo evento anche l’arcivescovo della diocesi, che ha aiutato a piantare un albero di noce per ricordare il momento.

Hanno partecipato in particolare le classi prime e terze dell’istituto, e ognuna ha dimostrato l’importanza degli alberi per la vita sulla Terra.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Le classi delle scuole medie sono state accompagnate in questo percorso da degli alunni della scuola secondaria di secondo grado.

Le classi 1A, 1B, 1BS hanno presentato un progetto nominato “Alberi della macchia mediterranea” e ciascuno ha parlato di un albero in particolare: olivo, corbezzolo e alloro.

Gli alunni della 1AS hanno parlato del fenomeno dell’effetto serra e hanno anche messo in pratica la teoria riguardo il Riscaldamento Globale, infine hanno anche parlato dell’importanza delle energie rinnovabili.

La 1C ha sostenuto il discorso di presentazione in merito alla Serra idroponica del liceo, e inoltre hanno piantato alcuni alberi: un noce, un mandorlo e un gelso.

Gli alunni della 1CS hanno prodotto dei lavori digitali sulla natura e li hanno proiettati nell’aula STEM.

Gli alunni della 1DS hanno proferito discussioni riguardo le parti dell’albero, le foreste in Italia e la capillarità mettendo in pratica un esperimento

La classe 1ES ha presentato un progetto chiamato “Roots of change branches of hope”, che vuol dire radici di cambiamento e rami di speranza.

Alla fine alle 11:30 della mattinata, l’arcivescovo Monsignor Andrea Bellandi dopo aver finito questo percorso ha aiutato il professore Antonio Caiazzo a piantare un albero di mandorlo.

Alle 12.30 gli alunni della scuola secondaria di primo grado sono ritornati nei loro istituti e le classi del “Liceo F. De Sanctis” sono ritornate nelle loro aule continuando a fare lezione .

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg