220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

La “Festa dell' albero”: gli alberi come non li abbiamo mai visti

28-11-2024 10:11

Maria Donadio

Scuola, Greenhouse De Sanctis, Festa dell' albero 2024,

La “Festa dell' albero”: gli alberi come non li abbiamo mai visti

a cura di: Maria Donadio e Martina Maresca Il 21 novembre 2024 si è svolta la “Festa dell’ albero” presso il liceo statale classico e scientifico “Fra

di Maria Donadio e Martina Maresca

 

Il 21 novembre 2024 si è svolta la “Festa dell’ albero”, presso il Liceo Statale Classico e Scientifico “Francesco De Sanctis”. La festa vuole promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani. Bisogna pensare che la giornata dell’ albero non sia rivolta solo agli studenti dell’ indirizzo scientifico, ma ha anche affinità con il mondo classico. L’evento è stato anche utile per far conoscere l’istituto e le sue iniziative ai ragazzi che, affrontando l’ ultimo anno di scuole medie, hanno difficoltà a scegliere la scuola più affine a loro. 

La giornata  è iniziata ufficialmente alle 10:30, con i saluti della dott.ssa Cinzia Lucia Guida, ovvero il dirigente scolastico di questo istituto, e si è conclusa alle 12:15. Ovviamente tutte le classi hanno allestito la loro postazione molto prima, già dalla prima ora di lezione. La classe 1C ‘classico Plus’, ovvero di indirizzo giornalistico, si è occupata della “Greenhouse De Sanctis”, una serra idroponica dove all’ interno si trovano 24 vasi contenenti frutti e fiori edibili, gestita dal prof. Antonio Caiazzo. I ragazzi hanno presentato la serra in tutte le sue sfaccettature, mettendo in risalto la riduzione  del consumo d' acqua  attraverso il sistema di condutture. Una volta che l' acqua ha bagnato le radici ritorna alla cisterna che contiene ben 400 litri d’ acqua, con un sistema idroponico IWS (Intelligence Watering System). Hanno risaltato anche l’aspetto domotico, perché la serra può essere gestita anche da remoto attraverso la  piattaforma: “Ferriplastic”. Oltre alla serra gli alunni hanno mostrato anche la centralina meteorica che è composta da una serie di sensori che forniscono dati climatici attraverso vari strumenti. Tra questi: il termometro, per la temperatura; l’ igrometro, per l’ umidità; l’ anemometro per la velocità del vento; il barometro, per la pressione atmosferica e il pluviometro, per i millimetri di pioggia caduti. All’ interno della serra è stata descritta anche la torre aeroponica: una torre con 48 fori che ospitano piante per lo più aromatiche fertirrigate con un sistema circolare chiuso che bagna le radici rivolte all’interno della torre. Dopo che le varie scuole medie sono venute a incontrare il liceo salernitano, la manifestazione si è conclusa con la benedizione dell'Arcivescovo di Salerno Mons. Andrea Bellandi che ha benedetto una pianta di mandorlo. Successivamente, ha anche fatto una visita presso la scuola dove gli studenti hanno avuto la possibilità di mostrare le attività programmate. 

Invitiamo ora i nostri lettori a riflettere su questa frase molto importante ricavata proprio dal sito web del liceo: 

“Gli alberi non chiedono nulla, ma ci danno tutto, è ora di ricambiare!”.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg