di Maria Donadio e Laura Ferrara
Il 1 dicembre si è tenuto un evento molto importante al liceo statale classico e scientifico “Francesco De Sanctis" di Salerno, ovvero il primo Open Day dell’ anno. Quest'ultimo ha coinvolto sia gli studenti dell’ istituto sia i futuri ‘primini’ che si trovano a dover compiere una scelta molto complessa. Ma scopriamo qualcosa in più su questa scuola!
Le Origini…
Il liceo salernitano nasce nel 1962 per accogliere tutti i ragazzi che, pur essendo di un ceto sociale meno elevato, avevano il desiderio di ricevere un’ istruzione adeguata per affermarsi all’ interno della società. Dopo un po’ di tempo accoglie il concept di “Campus”, un luogo dove i ragazzi possono lavorare fino alle 18:00 del pomeriggio. É così che nasce il ginnasio “F. De Sanctis” che vuole dedicare questo istituto al celebre critico letterario.
… Il “De Sanctis” oggi.
All’ inizio era contemplato solo come liceo classico, ma poi nel 2015 aggiunsero anche un nuovo indirizzo sperimentale: il liceo scientifico internazionale. Ancora oggi, quest'ultimo prevede lo studio di alcune discipline in inglese come la geografia al primo anno, la matematica al secondo e la biologia al terzo. Dall’ anno prossimo questo indirizzo cambierà nome in “SCIENCE PLUS”. L’istituto offre anche un indirizzo scientifico STEAM con laboratori dove gli alunni metteranno in pratica materie come scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica. Nascendo come liceo prettamente classico, questa scuola offre anche la possibilità di indirizzi sempre alla base classici che però si pongono come obiettivo anche l’ integrazione di nuove discipline. Una novità sarà sicuramente l’ aggiunta della musica! E' per questo che possiamo parlare di una proposta del tutto innovativa come l’ indirizzo “MUSIC MODULES”. Un nuovo percorso il cui programma intreccierà le materie umanistiche con lo studio della cultura musicale. Il “De Sanctis” inoltre dà anche la possibilità di facilitare lo studio di materie come il greco e il latino attraverso l’ indirizzo “DIGITAL CLASSICS”. Il curriculum renderà possibile l’ uso digitale dei vocabolari e favorirà la didattica personalizzata con l’ uso dell’ AI (intelligenza artificiale).
Nel mondo conoscere l’ inglese e saper comunicare sono diventate abilità fondamentali. E' per questo che si aprono le porte al “CLASS MEDIA” che fornirà ai ragazzi una conoscenza di vocaboli e di inglese molto più ampia! Questo indirizzo, infatti, offre corsi di giornalismo curricolari e un’ ora in più d’ inglese rispetto all’ orario prestabilito, sempre all’ interno del programma mattiniero. Dal terzo anno in poi il Web Journalism verrà sostituito da moduli di Web Radio entrambi corsi tenuti con un esperto esterno. Ritornando alle origini, il liceo offre anche un corso di liceo classico tradizionale per chi ha voglia di intraprendere un percorso tipico, lasciandosi trasportare a pieno dal mondo classico. La scuola superiore ha a disposizione una biblioteca, aperta anche agli esterni: “Michele Sena” che vanta tra i suoi scaffali più di 52 000 titoli! La scuola tiene molto alla natura ed è per questo che ospita la “Greenhouse De Sanctis”, una serra con sistema idroponico con all’ interno più di 24 vasi con fiori edibili e frutti. Ecco come la scuola è diventata il ‘campus innovativo’ che conosciamo tutti noi oggi fondato sui principi della sussidiarietà e dell’autonomia nonché su valori quali il rispetto, la pace, la gentilezza e la tolleranza.