220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Un incontro per e con i giovani: “Essere e Malessere Social”

25-01-2025 10:04

Agostino Giannattasio

Scuola, Incontro, giovani, social network,

Un incontro per e con i giovani: “Essere e Malessere Social”

Il 16 Gennaio dalle 10:00 alle 12:00, 32.500 studenti di tutta Italia hanno partecipato ad un incontro online per discutere dell'utilizzo eccessivo dei social.

Giovedì 16 gennaio, dalle 10:00 alle 12:00, si è tenuto un incontro online organizzato da Unisona Live e Istituto Superiore di Sanità con la partecipazione del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, in sigla UNICEF, e il supporto di Fondazione CONAD. A quest’incontro hanno partecipato circa 32.500 studenti di tutta Italia i quali hanno avuto la possibilità di confrontarsi e discutere sull’utilizzo eccessivo degli strumenti digitali e dei social network, che rappresenta una minaccia per l’equilibrio psichico ed emotivo delle nuove generazioni.

 

L’incontro del 16 gennaio si è posto dunque come un’occasione di ascolto e confronto con il supporto di dati oggettivi, contributi video, sondaggi live, testimonianze dirette di studentesse e studenti ed esperti che lavorano da tempo in questo settore. I protagonisti dell’incontro sono stati gli esperti Adele Minutillo, Estella Guerrera, Maddalena Grechi, Sofia El Goud, Cristian Fanara e Nogaye Ndiaye.

Adele Minutillo è psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice presso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, con una preparazione nel campo delle dipendenze comportamentali. Laureata all’Università di Roma “La Sapienza”, è autrice di numerosi articoli dedicati a questi temi.

Estella Guerrera, anch’essa psicologa e psicoterapeuta, è un’esperta in Salute Mentale e Supporto Psicosociale. Nel corso del tempo ha collaborato con scuole, servizi pubblici e associazioni in qualità di progettista, formatrice e supervisore. È consulente per UNICEF su temi di salute mentale, benessere psicosociale e supporto tra pari.

Maddalena Grechi è un’esperta di Partecipazione giovanile. Per l’UNICEF si è occupata del programma Activate Talks e di eventi realizzati con e per gli adolescenti, ha coordinato gruppi di partecipazione giovanile, tra cui lo Youth Advisory Board. Ha oltre 20 anni di esperienze in programmi di comunicazione sociale e partecipazione giovanile.

Sofia El Goud e Cristian Fanara sono studenti e membri dello Youth Advisory Board (YAB), un gruppo eterogeneo di circa 20 adolescenti e giovani che ha il compito di raccogliere le voci di bambine e bambini e ragazze e ragazzi che vivono in Italia sulle questioni e i servizi che li riguardano più da vicino, con l’obiettivo di ridurre la povertà minorile e l’esclusione sociale.

Nogaye Ndiaye è dottoressa magistrale in giurisprudenza, scrittrice e divulgatrice antirazzista. Si impegna a promuovere il dialogo su temi di giustizia sociale e diritti umani attraverso la scrittura e il lavoro di sensibilizzazione online e offline. È stata lei la conduttrice dell’incontro organizzato al fine di sensibilizzare i giovani su questa tematica e soprattutto dimostrare ai ragazzi quanto il loro utilizzo eccessivo dei social stia danneggiando le loro personalità e il loro modo di relazionarsi al mondo. L’uso incontrollato dei dispositivi elettronici ha come conseguenze ansia, disturbi del sonno, demotivazione e isolamento sociale, indebolendo così le capacità e il piacere della relazione tra persone. Dalle ultime ricerche è emerso che anche in ambito scolastico quasi il 38% degli studenti italiani ammette di essere distratto dal proprio cellulare durante le lezioni e il 29% si sente disturbato dall’uso che ne fanno i compagni.

Un momento che, attraverso le parole esperti del settore e dati scientifici, ha creato nel suo pubblico una maggiore consapevolezza sulle luci e sulle ombre del mondo digitale.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg