di Nicole Buonocore e Rebecca Giordano
Il giorno 10 Gennaio 2025 presso il liceo “F. De Sanctis” di Salerno, si è tenuta la consueta assemblea d’istituto che, in questa seduta, ha visto partecipare due personaggi noti appartenenti uno al mondo della musica l’altro, al panorama politico italiano. Il cantante Rocco Hunt ha sicuramente contribuito a rendere l’assemblea particolarmente partecipativa! Infatti, il “Poeta Urbano” è molto seguito dai ragazzi e vanta già di due partecipazioni al festival di Sanremo con una vittoria nel 2014 nella sezione “Nuove Proposte” e una prossima nell’edizione 2025. A ciò deve aggiungersi la sua origine nei quartieri popolari di Salerno a cui è molto legato. Il cantante, infatti, dialogando con gli studenti, sottolinea che è cresciuto in un ambiente che definisce lui stesso “difficile”, dove molti compagni hanno seguito strade poco condivisibili ed altri addirittura non ci sono più.
E' stata, infatti, proprio la sua passione per la musica, nata a cinque anni grazie al papà che lavorava nel settore, la sua ancora di salvezza che gli ha fornito uno scopo nella vita che ha perseguito nonostante le tante difficoltà incontrate. Il cantante, ha invitato ed esortato tutti i ragazzi ad avere sempre degli obiettivi e a non arrendersi mai, perché “i sogni non solo possono realizzarsi, ma aiutano nella vita”. Infine ha rimpianto i momenti trascorsi dietro i banchi di scuola da lui definiti il periodo più bello e spensierato di ogni ragazzo. Raccontando poi il suo percorso scolastico, ha ricordato che già alle scuole medie si divertiva a fare rime e “mentre i suoi compagni ridevano, lui veniva bocciato”. Ha poi proseguito ponendo l’accento sull’importanza dell’istruzione nella formazione di una persona portando se stesso come esempio. Per stare su di un palco o avere la possibilità di tenere una conferenza o rispondere ad interviste, infatti, è necessario studiare.
In seguito è intervenuto l’Onorevole Piero De Luca, figlio del Governatore della Campania Vincenzo De Luca, che nel campo politico si è concentrato su temi come la gestione delle risorse pubbliche, l’educazione, la sanità ed il miglioramento delle infrastrutture. Il suo discorso si è basato sull’importanza dell’istituzione scolastica in primis, perché solo la cultura e la conoscenza formano l’individuo, rendendolo in grado di fare scelte consapevoli. L’Onorevole ha più volte sottolineato agli studenti l’importanza della loro formazione per una civiltà migliore le cui fondamenta saranno gettate da quelli che oggi sono studenti e domani saranno cittadini informati e coscienti delle loro scelte. Ha inoltre elencato alcuni settori d’impiego del sud su cui i giovani non investono o di cui non hanno contezza che potrebbero aprire molte strade nel mondo del lavoro. Gli interventi dei due ospiti sono stati intervallati da alcune domande poste dai ragazzi. L’assemblea si è conclusa con un paio di canzoni di Rocco Hunt cui si è unito il coro entusiasta degli studenti che, prima di andare via, hanno fatto innumerevoli foto di gruppo con il cantante.