di Pasquale Carrafiello, Guglielmo Guerriero, Francesca Scocozza
Il diritto allo studio è un'opportunità fondamentale che molte volte diamo per scontata. In Italia, la Costituzione garantisce ad ogni persona il diritto di imparare e ricevere un'istruzione, indipendentemente dalla sua condizione sociale o economica. Questo significa che tutti, dai più piccoli ai più grandi, dovrebbero poter andare a scuola e imparare. Non si tratta solo di leggere e scrivere, ma anche di scoprire le proprie passioni e abilità. La scuola è il posto dove possiamo capire chi siamo e cosa vogliamo fare da grandi.
In Italia, l'istruzione è gratuita fino ai 18 anni e ci sono anche borse di studio per chi ha difficoltà economiche. Questo rende l'istruzione più accessibile a tante persone, però, non tutti hanno le stesse opportunità. In alcune arre del nostro paese, le scuole non hanno abbastanza risorse e per alcune famiglie è difficile comprare libri e materiale scolastico. Anche alle scuole superiori, il diritto allo studio dovrebbe esere garantito permettendo a tutti di andare all'università. Purtroppo, però, le difficoltà economiche sono ancora un grande ostacolo. Anche se ci sono borse di studio e altri aiuti, molti studenti non riescono a proseguire gli studi per mancanza di soldi.
Tutti dovrebbero poter studiare senza ostacoli, perché solo così possiamo rendere la società più giusta e uguale per tutti.