Papa Francesco si è spento il 21 aprile all'età di 88 anni. I funerali si svolgeranno sabato 26 alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Il Santo Padre ha espresso la volontà di essere seppellito nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. "Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore", ha scritto Bergoglio nel testamento datato 29 giugno 2022 e diffuso nei giorni scorsi dal Vaticano.
Ma perché ha scelto questo luogo per la sua sepoltura? Alla base di tutto pare esserci un sogno premonitore con protagonista la Madonna. Makrickas, Arciprete Coadiutore della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, ha raccontato di aver incontrato il Santo Padre a maggio del 2022. Discutendo di un intervento alla struttura della Cappella Paolina, quella dove ci sono l’icona della Madonna della Salvezza del popolo romano e le tombe dei papi Paolo V e Clemente VIII, l’arciprete gli ha chiesto di porre la sua tomba in Santa Maria Maggiore, ma il pontefice sorridendo gli ha ricordato che i Papi vengono sepolti a San Pietro.
Dopo una settimana, Bergoglio ha richiamato Makrickas per comunicargli di aver cambiato idea. In sogno gli era apparsa la Madonna: “È ora che prepari la tua tomba”, gli aveva detto. Il Papa era felice perché la Madonna non si era dimenticata di lui. A quel punto, il Santo Padre ha fornito a Makrickas le istruzioni per l'allestimento della sua tomba proprio a Santa Maria Maggiore: “Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus”.
Franciscus: un nome, una persona, un pastore, un Papa che rimarrà per sempre nella nostra memoria e soprattutto nei nostri cuori.