220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Stelle dell'Atletica Leggera: campioni che segnano record d'Italia

31-03-2025 00:00

Alessia Maresca

Cronaca, giochi olimpici , atletica leggere , atleti,

Stelle dell'Atletica Leggera: campioni che segnano record d'Italia

Abbiamo dei noti atleti dell' atletica leggera che l'anno scorso hanno anche partecipato ai giochi olimpici di Parigi , e sono noti anche per i loro record .

Ai giochi olimpici del 2024 ricordiamo dei  noti atleti che durante i Giochi olimpici hanno avuto molto successo nell’atletica leggera. Tra i piu noti ricordiamo: Andy Diaz, Larissa Lapichino e Zaynab Dosso. Andy Diaz nato ad Avana il 25 dicembre 1995

 

ANDY DIAZ

Diaz è un triplista cubano naturalizzato italiano, che ai giochi olimpici 2024 vinse una medaglia di bronzo ed è  campione europeo dell’indoor ad Apeldoorn. Fino al 2021 ha gareggiato a  Cuba, dove vince una medaglia di bronzo e successivamente  nel 2019 gareggiò ai giochi  panamericani  di Lima. Nel luglio del 2021 mentre la nazionale Cubana si trovava all’aeroporto di Madrid per gareggiare alle Olimpiadi di Tokyo, Diaz decise di abbandonare tutto ed andare a Livorno, dove poi si allenò presso Fabrizio Donato. Il 23 febbraio 2023 ottenne la cittadinanza Italiana e grazie ad essa poté gareggiare ai giochi olimpici di Parigi classificandosi terzo, infatti alle sue spalle c’erano Jordan Diaz e Pedro Pichardo che sono anche loro cubani che vengono dalla Spagna e dal Portogallo. Nel 2025 sale sul podio agli europei indoor di Aperldoorn con un salto la quale rispettiva misura è  di 17,71 metri, davanti al tedesco Max Heb ed al connazionale Andrea Dallavalle.

 

LARISSA LAPICHINO

Un’altra campionessa dell’atletica leggera è Larissa Lapichino. Larissa Iapichino è nata a Borgo San Lorenzo il 18 luglio 2002. Iapichino è una Lunghista Italiana, vicecampionessa europea a Roma nel 2024, campionessa europea indoor ad  Apeldoorn nel  2025 , vicecampionessa europea indoor ad Istanbul 2023 , campionessa europea U23 a Espoo nel 2023 e campionessa europea under 20 a Borås nel 2019.  Ella è figlia di due grandi atleti , la lunghista Italo-Britannica Fiona  May  e l’astista  Gianni Lapichino . Nel 2019 gareggiò al campionato Italiano , dove ella  fu la migliore nel salto in lungo con un salto  di 6,64 metri . Successivamente l’8 febbraio 2020 gareggia ai campionati italiani juniores indoor di  Ancona  dove salta per 6,40 metri ,  record mondiale under-20. Il 16 luglio gareggiò al meeting di Savona dove  due giorni di compiere  diciotto anni ella  salta per 6,80 metri. Nel novembre del 2020 è entrata a far parte del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle  e il 20 febbraio 2021 agli assoluti indoor di Ancona Lapichino salta per 6,91 metri . All’età  di diciannove anni  si qualifica  ai Giochi olimpici  estivi di Tokyo 2021  dove però a causa di un infortunio non può gareggiare. Ma rimedia ai campionati Italiani assuluti di Rovereto nel 2021. Il 5 Marzo 2023  vinse la medaglia d’argento agli europei Indoor di Istanbul , segnando un nuovo record Italiano Indoor con un salto lungo 6,97 metri . Il 16 luglio  in Finlandia vinse la medaglie d’oro ai campionati europei  under 23 di Espoo, con un  salto lungo 6,93 metri; Una settimana dopo vinse al meeting Herculis  di Monaco con un salto lungo 6,95 metri. Il 20 agosto gareggiò ai compionati  mondiali di Budapest con 6,83 metri, ma per sei centrimenti non raggiunse la medaglia di bronzo .  Nel 2024 ella gareggia ai mondiali Indoor  di Glawsgon dove arriva settima ;A giugno vinse  la medaglia d’argento agli europei casalinghi di Roma con un salto lungo 6,94 metri.  Ai giochi olimpici di Parigi, si qualifica per la finale delsalto in lungo femminile , ed arriva al quarto posto, con un salto lungo  6,87 metri. L’8 marzo 2025  vinse la sua prima medaglia d’oro, con un salto lungo 6,94 metri. 

 

ZAYNAB DOSSO

Ed infine abbiamo Zaynab  Dosso .Dosso è  nata a Man il 12 settembre del 1999 ed è una velocista  Italiana ed anche  campionessa europea indoor dei 60 metri piani ad Aperldoorn 2025. Ella vinse la medaglia di bronzo ai mondiali Indoor  di Glasgow  con 60 metri piani e agli europei 2024  con 100 metri piani .Dosso segna i record mondiali dei 60 metri piani. Ai mondiali europei  di Monaco di Baviera nel 2022 vinse una medaglia d’oro nella staffetta 4× 100 metri, e segna il record nazionale con il tempo di i 42"14.  Nel 2009 Dosso all’età di dieci anni si trasferì a Rubiera per congiungersi con i suoi genitori arrivati in Italia nel 2002. All’età di dodici anni inzia a praticare l’atletica leggere presso la Calcestruzzi Corradini Excelsior di Rubiera. Nell’ 2016  ha corso i 60 metri piani con il  tempo di 7"37,  non approvata come migliore la  prestazione Italina under 18 ma come migliore prestazione di una cittadina straniera che  non ha  ancora la cittadinanza italiana , ma che poi otterrà nel maggio dello stesso anno. Ad aprile fece registrare  a Modena la seconda prestazione italiana under 18 dei 100 metri piani con il tempo di 11"63.Ottenuta la cittadinanza italiana, ha gareggiato agli europei under 18 di Tbilis nel 2016 arrivando al quarto posto nei 100 metri piani con il tempo di 11"83,  nello stesso evento   ottenne la medaglia di bronzo nella staffetta svedese insieme a Camilla Maestrini, Valeria Simonelli e Letizia Tiso con il tempo di 2'08"99. L'anno successivo gareggiò agli Europei under 20 di Grossetto nel  2017, però non riuscendo ad arrivare in finale con i 100 metri di piani.  Nel 2018 Entrò a far parte del  Gruppo sportivo Fiamme azzurre , nel 2019 conquistò a Bressanone il suo primo titolo di campionessa italiana assoluta dei 100 metri piani con il tempo di 11"47, ripetendo questol titolo anche  l'anno seguente a Padova con il tempo di 11"35. Dal novembre 2021 si allenò da Giorgio Frinolli. Nel febbraio 2022, ad Ancona , vinse il suo primo titolo italiano assoluto indoor dei 60 metri piani stabilendo il nuovo record nazionale della specialità con il tempo di 7"16; in occasione dei mondiali indoor di Belgrado  nel 2022 migliorò il proprio record, portandolo a 7"14  in batteria ed  adeguando  il precedente primato di 7"16 in semifinale, ma comunque non bastò per arrivare in finale .In seguito gareggiò  ai mondiali di Oregon 2022, fermandosi alla semifinale con i 100 metri piani, e classificandosi ottava nella staffetta 4 ×  100 metri con il tempo di 42"92. Nel  2024 a suon di primati nazionali sui 60 metri indoor con 7"09, 7"05 e 7"02; a marzo gareggiò ai mondiali indoor di Glasgow dove conquistò  la medaglia di bronzo con il crono di 7"05. Il 15 maggio 2024, al meeting di Savona, realizzò due volte il nuovo record italiano sui 100 metri piani correndo 11"12 in batteria e 11"02 in finale.Il 9 giugno conquistò la medaglia di bronzo sui 100 metri agli europei casalinghi di Roma con il tempo di 11"03, nel corso della semifinale, il record nazionale a 11"01. Il 9 marzo 2025 vinse il suo primo titolo internazionale a livello senior, salendo sul podio nei 60 metri piani agli europei indoor di Apeldoorn con il crono di 7"01.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg