220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

La Treccani sceglie "Rispetto": la Parola dell'Anno che ispira un nuovo Inizio

12-01-2025 16:27

Chiara Zarrillo

Cronaca, innovazione, rispetto, treccani, parola,

La Treccani sceglie "Rispetto": la Parola dell'Anno che ispira un nuovo Inizio

Quest'anno la parola del 2024 scelta dal dizionario "Treccani" è "Rispetto".Approfondiamo meglio il discorso

Siamo a Roma, 18 dicembre 2024 e il dizionario "Treccani" ci comunica che la “parola dell’anno 2024” è “RISPETTO”. Che con questa scelta ci vuole comunicare la preziosità di questa parola come “il Nuovo Manifesto di Consapevolezza e Uguaglianza”.

Cosa ci dicono i condirettori del “Treccani”?

Questa parola, come spiegano i condirettori del Vocabolario Treccani, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota "dovrebbe essere posta al centro di ogni progetto pedagogico e poi diffondersi nelle relazioni tra le persone, nel rapporto con le istituzioni, con la politica e con le opinioni altrui, nelle relazioni internazionali”.

Rispetto: Una Scelta innovativa?

Il 2024 è stato l'anno in cui il termine "rispetto" ha trovato spazio in molti dibattiti pubblici. Dai movimenti per la giustizia sociale alla crescente sensibilità verso le questioni ambientali, passando per il dibattito sulla parità di genere e il diritto alla salute, il rispetto è emerso come la base su cui costruire soluzioni concrete. La parola è entrata con forza nel linguaggio di politici, attivisti, ma anche nel gergo comune di persone che lottano per un mondo più giusto. E', infatti, un invito all'ascolto e alla riflessione, una chiamata a non dare per scontato i diritti e le libertà degli altri. È un promemoria di come, per costruire una società più coesa, sia necessario riconoscere la dignità di ogni individuo, ascoltarne le necessità e comprendere le sue differenze.

Un riflesso delle sfide contemporanee

Nel 2024, tale concetto ha poi subito un'evoluzione, assumendo una connotazione sempre più complessa. Non si tratta più solo del rispetto tradizionale verso gli altri, ma anche di un rispetto più ampio: quello per l'ambiente, per le diversità culturali, etniche e religiose, e per le generazioni future. La crisi climatica e le battaglie per la giustizia sociale sono esempi concreti in cui questo è diventato fondamentale: prendersi cura del pianeta è essenziale per la nostra sopravvivenza e per quella delle generazioni a venire.

 




 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg