220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Richiamo dall’OCSE agli italiani

17-12-2024 19:44

Agostino Giannattasio

Libri e dintorni, Lettura, comprensione, visione,

Richiamo dall’OCSE agli italiani

L'OCSE, in uno studio del 2024, ha evidenziato che in Italia più di un terzo dei suoi abitanti non svolge una lettura funzionale.

L’OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, si occupa di analizzare i problemi dei paesi che ne fanno parte e di quali siano le strategie per gestirli e risolverli. Uno studio del 2024 ha rilevato che in Italia più di un terzo dei suoi abitanti non è in grado di comprendere testi lunghi e articolati né di analizzarne le informazioni, di fare calcoli complessi, di valutare i tassi d’interesse e risolvere problemi che presentino molteplici passaggi. I dati rilevano che, negli ultimi dieci anni, solo Finlandia e Danimarca hanno visto miglioramenti significativi nelle competenze di alfabetizzazione degli adulti. L’Italia fa parte degli undici paesi che hanno costantemente prestazioni inferiori alla media Ocse in tutte le competenze. 

La lettura, nella nostra penisola, non è più funzionale: probabilmente, in Italia le persone hanno un modo diverso di leggere, non si analizzano più i testi, ma viene ricercata solo la notizia principale. Nello stivale la popolazione legge troppo velocemente, legge da telefonini, da computer e da altri dispositivi elettronici che aiutano poco a riflettere e a comprendere. Proprio per questo motivo molti mostrano un’incapacità di comprendere ciò che si legge e di conseguenza un abbassamento del livello di alfabetizzazione e di problem solving, qualità che aiutano a filtrare quello che si legge e a poterlo poi utilizzare per migliorare la vita e affrontare i problemi. 

Sarebbe opportuno recuperare la capacità di fare tesoro di quello che si studia e arricchire il proprio bagaglio culturale attraverso il quale si riesce a capire e a decifrare quello che avviene nel mondo e nella vita. La capacità di saper interpretare quello che accade intorno, sembra essere, infatti, strettamente connessa con quello che si possiede in termini di sapere. Anche la capacità di scegliere, il problem solving, dipende da quanto si è  capaci di interpretare i dati a disposizione. In conclusione si potrebbe immaginare un mondo più consapevole, partendo proprio da un capovolgimento delle cose, se solo si riuscisse ad utilizzare i tanti importanti strumenti a disposizione in maniera efficace e funzionale.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg