220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Essere e Malessere social: una realtà ingabbiata

16-01-2025 23:00

Maria Donadio

Scuola, social, Giovani, UNICEF,

Essere e Malessere social: una realtà ingabbiata

Il 16 gennaio 2025 è stato trasmesso in diretta l'incontro: "Essere e Malessere social" per parlare dei giovani e dell'uso dei media.

Il 16 gennaio 2025 tutte le scuole italiane hanno avuto la possibilità di collegarsi attraverso i dispositivi digitali scolastici all’incontro: “Essere e Malessere social”. L’incontro è stato organizzato da Unisona Live e Istituto Superiore di Sanità con la partecipazione dell’UNICEF e il supporto di Fondazione Conad. L’evento ha avuto come protagonisti i giovani dell’età adolescenziale e dell’età giovane-adulta e si è occupato di trattare l’argomento social. I “media” sono entrati a far parte delle vite quotidiane di ogni individuo: ormai sono aumentati il numero di bambini sotto gli undici anni che già possiedono un cellulare proprio. Il benessere dei più giovani è spesso minacciato dai rischi della tecnologia; l’uso inconsapevole dei siti web e delle applicazioni è sempre più comune tra i giovani e questo li espone di più ai danni psicologici e morali. Tra i protagonisti dell’evento, insieme ad esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’UNICEF, saranno Sofia El Goud e Cristian Fanara, membri dello Youth Advisory Board (YAB). Lo YAB è, un organismo di partecipazione giovanile creato dall’UNICEF. L’incontro è stato utile ai ragazzi per capire che consapevolezza devono avere quando usano i dispositivi digitali, soprattutto per tanto tempo oltrepassando abbondantemente  la soglia di tempo consentita dal genitore o da qualche altro tutore. L’incontro è stato arricchito da moltissimi cortometraggi che hanno dimostrato come i danni dei social si ripercuotono sulla popolazione e come portano l’essere umano a indossare una “maschera”. I molti esperti, ovvero psicologici e membri dell’UNICEF, hanno dato molti spunti riflessivi ai ragazzi e hanno confessato che anche loro hanno imparato molto dalla gioventù di questa generazione. Tutto l’evento ha avuto come fonte essenziale un sondaggio compilato dai ragazzi di tutta Italia e si sono commentati i risultati. L’evento si è concluso con una domanda fondamentale: “Cosa credi di perdere e di acquisire quando utilizzi i social?” A questa domanda molti ragazzi sono rimasti spiazzati non sapendo cosa rispondere e hanno lasciato che questa questione fosse affrontata nelle classi. A detta degli studenti del liceo salernitano statale classico e scientifico “Francesco De Sanctis” il video-incontro è stato molto formativo e utile a capire che oltre al telefono esiste anche la vera e viva realtà.  

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg