220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Valdagno piange i suoi eroi: Leone e Francesco, padre e figlio uniti nel volontariato e nella tragedia

18-04-2025 16:26

Rebecca Giordano

Cronaca, Leone Nardon, Francesco, Valdagno, voragine ,

Valdagno piange i suoi eroi: Leone e Francesco, padre e figlio uniti nel volontariato e nella tragedia

Una profonda ferita ha colpito la comunità di Valdagno per la morte di Leone Nardon, 65 anni, e del figlio Francesco.

Una profonda ferita ha colpito la comunità di Valdagno, in provincia di Vicenza. Leone Nardon, 65 anni, e il figlio Francesco, di 34, hanno perso la vita nel modo più tragico e inaspettato: animati da un nobile intento,  cercavano di portare aiuto ai concittadini colpiti dalla furia del maltempo. La loro auto è stata inghiottita da una voragine apertasi nel Ponte dei Nori, trascinandoli nelle acque impetuose del torrente Agno.

Padre e figlio, uniti non solo dal sangue ma anche da un profondo senso civico e altruistico, avevano deciso di non rimanere al sicuro nelle loro case. Di fronte alle notizie di danni e pericoli che si susseguivano nella zona, il loro primo pensiero è stato quello di raggiungere il punto di raccolta della protezione civile comunale. Leone, imprenditore nel settore dell’automazione industriale, e Francesco, studente di ingegneria meccanica con un futuro promettente, hanno messo da parte i loro impegni e le loro preoccupazioni personali per rispondere al grido d'aiuto della loro comunità.

Purtroppo, il destino aveva in serbo per loro un epilogo crudele. Mentre percorrevano quel ponte, una struttura più vecchia e parallela a quella principale, la terra sotto le loro ruote ha ceduto improvvisamente. La Fiat Ulisse su cui viaggiavano è precipitata nel torrente in piena, senza lasciargli scampo. Le ricerche, iniziate nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile, si sono concluse con il ritrovamento dei loro corpi nella mattinata successiva. Valdagno si è svegliata con il cuore spezzato, incredula di fronte a una perdita così grande e dolorosa. Il sindaco Maurizio Alfredo Zordan ha proclamato il lutto cittadino nel giorno delle esequie, un segno tangibile del cordoglio e della vicinanza di un'intera comunità alla famiglia Nardon, alla moglie e madre Marta e alle sorelle di Francesco, Giulia e Anna, chiuse nel loro comprensibile dolore.

La Procura di Vicenza ha aperto un'inchiesta sul crollo del ponte, ipotizzando al momento il reato di omicidio plurimo colposo. Gli inquirenti dovranno far luce sulle cause del cedimento strutturale e accertare eventuali responsabilità, analizzando la stabilità di un ponte che, sebbene non chiuso al traffico, era una struttura più datata rispetto al ponte principale.

Leone e Francesco non erano semplici cittadini, erano l'anima generosa di una comunità pronta a stringersi nei momenti di difficoltà. Il loro gesto di volontariato, compiuto con coraggio e spirito di abnegazione, li eleva a esempio per tutti. In un'epoca spesso segnata dall'indifferenza, la loro prontezza nell'offrire aiuto disinteressato risplende come un faro.

Il maltempo che ha flagellato il Veneto, con piogge intense e portate d'acqua eccezionali, ha purtroppo mostrato ancora una volta la fragilità del territorio e le conseguenze spesso tragiche delle calamità naturali. La morte di Leone e Francesco solleva interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture e sulla necessità di una manutenzione costante e scrupolosa, soprattutto in aree vulnerabili.

Valdagno ricorderà sempre Leone e Francesco non come vittime, ma come eroi silenziosi, due persone buone che hanno pagato con la vita il loro desiderio di aiutare gli altri. Il loro sacrificio non sia vano, ma un monito e un esempio di altruismo e di amore per la propria comunità. Che il loro ricordo possa ispirare gesti di solidarietà e un maggiore rispetto per la forza inesorabile della natura. Un abbraccio virtuale giunga a Marta, Giulia e Anna, nella speranza che il tempo possa lenire, anche se non cancellare, questo immenso dolore.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg