220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Un viaggio tra le parole: scopriamo Angela Nese

17-11-2024 10:14

Federico Ricciardi

Scuola, Libri e dintorni, ioleggoperché2024, Angela Nese, scrittura, Incontro,

Un viaggio tra le parole: scopriamo Angela Nese

Di Alessia Maresca e Federico RicciardiIl giorno 16 novembre, presso la libreria Imagine’s Book, si è tenuto un incontro con la scrittrice Angela Nese

Di Alessia Maresca e Federico Ricciardi
 

Il giorno 16 novembre, presso la libreria “Imagine’s Book”, si è tenuto un incontro con la scrittrice Angela Nese in collaborazione con il progetto “Io leggo perchè”. Scopriamo chi è questa autrice attraverso le sue parole.
CHI È ANGELA NESE?
Giovane scrittrice laureata in filosofia e lettere classiche, ha a suo attivo ben quattro libri di cui uno comprende una raccolta di poesie incentrate sul tema dell’amore. Un altro, invece, si affaccia sul versante filosofico attraverso il suo principale protagonista da 'dietro le quinte: il tempo. Infatti, è da qui che prende il nome appunto di “Del tempo e dell’esistenza”.


QUANDO HA ESORDITO NEL MONDO DELLA LETTERATURA?
La scrittrice racconta di aver sempre avuto una passione nei confronti della scrittura, infatti, fin dalla sua adolescenza, traduceva i suoi pensieri in parole. Inizialmente sognava di diventare una fumettista, ma successivamente ha capito che la sua strada era quella della ‘penna’ e dello ‘scrittoio’. A causa della sua insicurezza, però, non pubblicava le sue opere. Componeva, più che per gli altri, “per sé stessa, per conoscersi”, fino a quando non ha deciso di partecipare ad un concorso letterario che aveva in palio la pubblicazione di un’opera. Ecco il suo punto di svolta: grazie alla vittoria, esordì nel mondo della letteratura.


QUAL È IL SUO METODO DI SCRITTURA?
Angela Nese possiede uno stile di scrittura molto particolare e raro. Nei suoi racconti, poesie o romanzi riesce ad unire due mondi: quello della filosofia e quello delle immagini che noi vediamo quotidianamente. È molto interessante notare come la filosofia non sia una cosa a sé, bensì è un qualcosa che noi viviamo, che fa parte della nostra vita anche se magari non ce ne rendiamo conto. La scrittrice rivela che questa fusione tra la filosofia e la realtà accade in modo quasi involontario, naturale. Tutto ciò che ha assimilato, attraverso i suoi studi e le opere filosofiche che ha letto durante tutta la sua vita, emerge nei suoi racconti in modo spontaneo. Infatti, sottolinea che “la sua volontà non è quella di semplificare dei concetti filosofici, bensì di darne una dimostrazione nel pratico, attraverso immagini che fanno parte della nostra quotidianità” . Inoltre, racconta che ogni personaggio delle sue opere rappresenta una parte di sé stessa e del suo carattere. Infatti, afferma che scrivere per lei equivale a trovarsi di fronte a sé stessa, una specie di "specchio che le permette di conoscersi”.


COSA SIGNIFICA “TEMPO = VITA”?
Una sua raccolta di racconti, come accennato, si intitola: “Del tempo e dell’esistenza”

Ma cosa vuol dire?
L'autrice spiega che per lei il tempo è un concetto fondamentale per la nostra esistenza: “è ciò che permette il cambiamento, lo sviluppo di una determinata situazione”. 

Per cui non esiste in realtà il famoso 'tempo perso' perché “ogni attimo della nostra vita è importante”: in ogni momento, anche quando ci sembra che le cose siano statiche e che non accada nulla in realtà sta accadendo tutto.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg