220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

#ioleggoperchè: il tempo di fermarsi a leggere

26-11-2024 18:11

Nicole Buonocore

Scuola, Libri e dintorni, ioleggoperché2024, Tempo, donazioni,

#ioleggoperchè: il tempo di fermarsi a leggere

A cura di Nicole Buonocore e Rebecca Giordano Sabato 16 novembre nella libreria di Salerno Imagine’s Book si è tenuto un incontrotra la scrittrice Ang

di Nicole Buonocore e Rebecca Giordano 

Sabato 16 novembre, nella storica libreria di Salerno, “Imagine’s Book”, si è tenuto un incontro tra la scrittrice Angela Nese e gli studenti del Liceo “F. De Sanctis” a conclusione del progetto nazionale “#ioleggoperché". Quest'ultima è un'iniziativa di educazione e promozione della lettura, organizzata dall'Associazione Italiana “Editori”, resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura ed è portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ma in cosa consiste?  E' una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.
Da sabato 9 a domenica 17 novembre 2024, infatti, i ragazzi delle diverse scuole sono stati accolti nelle librerie aderenti, al fine di far acquistare libri da donare alle Scuole dei quattro ordinamenti: infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.
Una delle librerie di Salerno partecipante al progetto ha invitato la giovane scrittrice Angela Nese, di origini Salernitane, per un dibattito con gli studenti del noto liceo. 

Dal colloquio con la stessa è emerso fin da subito che per lei "scrivere è una necessità: scrive per se stessa, per conoscersi, ma anche per i lettori". Infatti, personaggi dei suoi racconti sono simili all’autrice, alla sua profondità d’animo, è per questo che nei suoi romanzi: “Non c’è niente di reale ma è tutto vero”.

Ha poi confessato agli studenti la sua insicurezza ricordando di aver partecipato e di aver vinto un concorso con il suo primo romanzo che poi fu pubblicato. 

Angela Nese nei suoi libri riesce ad unire temi filosofici con la prosa e nomina autori greci e latini. 

Tra questi, c'è sicuramente il suo celebre romanzo “I giorni di Saturno” che pone al centro della narrazione il Tempo nella sua duplice dimensione. La storia di profonda amicizia tra due donne, Sibilla ed Elena, poste dinanzi alle loro scelte e alla ricerca di un punto fermo dell’esistenza, è seguita in maniera pregnante dal tema del tempo che scorre, corre, scolpisce e annienta. L’autrice qui scomoda due concetti utilizzati nell’antica Grecia per definire il tempo, ossia Kronos e Kairos. E così, se Kronos è il tempo che scorre nella sua natura quantitativa, Kairos rappresenta l’altro aspetto, quello del momento opportuno, quello in cui qualcosa di particolare accade e corrisponde all’abilità di fare la cosa giusta al momento opportuno.
Questi concetti antichi ben si adattano alla società contemporanea che vede il tempo scorrere irrefrenabile ed inesorabile, teso a scandire una vita troppo spesso frenetica. Ecco allora l'importanza del progetto di partenza che mira a coinvolgere gli studenti con l’auspicio di creare momenti di riflessione, dove il tempo da dedicare alla lettura o a piccoli spazi letterari.

Il ponte tra l'iniziativa #ioleggoperchè e l’incontro letterario con la scrittrice Nese, si ravvisa proprio nel concetto di tempo ben utilizzato: la lettura rappresenta sempre un punto fermo della cultura. Così, il tempo speso per queste iniziative non è solo
formativo ed educativo ma è foriero di nuove potenziali conoscenze che concorrono ad ampliare il patrimonio intellettuale dei nostri giovani.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg