In Italia il 25 Aprile è una data significativa per il nostro Stato: questo anno ha segnato l’ottantesimo anniversario della sua Liberazione. La Liberazione d’Italia è una commemorazione della fine della seconda Guerra Mondiale e, con essa, la caduta del regime fascista e la liberazione del nazismo avvenuta proprio il 25 aprile del 1945.
Quel giorno, infatti, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò di interrompere tutto liberando le città, come Milano e Torino, per mano dei partigiani e delle forza alleate. I partigiani dunque avevano l’obiettivo di liberare il paese dall’occupazione nazifascista costruendo così un’Italia libera e democratica.
Il 25 aprile oggi
Questa festività è quindi una delle più importanti nel nostro Paese, per questo è valorizzata da diverse celebrazioni e tradizioni a seconda della città in cui vai. Per esempio a Roma questo anno l’evento si è aperto con la Cerimonia Istituzionale all’Altare della Patria. Qui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in piazza Venezia ha deposto una corona d ’alloro sulla tomba del milite ignoto: un simbolo di tutti i soldati caduti in guerra senza, però, essere identificati. Nel frattempo, sopra le teste dei partecipanti sono passate le frecce tricolori solcate nei cieli della Capitale grazie alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, simbolo di unità del Paese: senz'altro un momento iconico!
Oltre a ciò, in genere, si svolgono anche concerti all’aperto, cortei e manifestazioni popolari, mostre e visite guidate.
Questo però è solo come viene celebrata la giornata a Roma, ma in ogni zona d’Italia spesso ci si organizza per ascoltare musica dal vivo con canzoni a tema, eventi culturali e altro ancora.
Ma il 25 aprile ci ricorda soprattutto quanto sia importante l’unione nazionale e la libertà che è un diritto fondamentale di ogni essere umano.