220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

L’inizio del conclave: attesa per il nuovo Papa tra favoriti e incerti

05-05-2025 21:29

Alessia Maresca

Cronaca, Conclave , Nuovo Papa , Vaticano, Cappella Sistina , Cardinali ,

L’inizio del conclave: attesa per il nuovo Papa tra favoriti e incerti

Dopo la morte del Papa , il 7 maggio avrà inizio il conclave per eleggere un nuovo Papa.

Il 7 maggio inizierà il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco. Sono diversi i nomi per il  successore di Papa Francesco in un Collegio cardinalizio internazionale con 71 paesi rappresentati di cui ben dodici sono new entry come Haiti, Capo Verde, Papua Nuova Guinea, Svezia, Lussemburgo e Sud Sudan. Tra i papabili italiani abbiamo Parolin, Zuppi e Pizzaballa, tra gli africani Besungu e Sarah fino agli americani Dolan  e Prevost. 

In Italia non si può scommettere sul futuro Papa, invece all’estero ci sono delle Agenzie di scommesse internazionali che aggiornano di continuo le quote sui cardinali papabili, ciò ci può dare una vaga indicazione sul possibile successore di Bergoglio. Di recente  l’agenzia di stampa specializzata Agipronews  ha annunciato che ad avanzare principalmente sono stati tre cardinali, ovvero il ghanese Peter Turkson, sceso da 7 a 5 volte la posta sull’agenzia di Betting William Hill, il cardinale e arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, passato da 9 a 6,50 la posta, ed infine c’è Pierbattista Pizzaballa, la cui quota è passata a 7,50 rispetto all’11 di inizio settimana

Il conclave, che si svolgerà nella Cappella Sistina, vedrà protagonisti 135 cardinali elettori, di cui ben 108 nominati proprio da Francesco. Tuttavia, la composizione del Collegio cardinalizio presenta alcune incertezze: molti elettori non si conoscono e la mancanza di alleanze consolidate potrebbe rendere il processo più incerto. Nonostante ciò, si prevede un conclave relativamente breve: gli ultimi due conclavi, infatti, si sono conclusi entro il secondo giorno di votazioni.

Tra i papabili più noti spicca il nome del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano. Diplomazia, equilibrio e capacità di mediazione lo rendono una figura centrale nell’attuale struttura della Chiesa, capace di confortare i conservatori quanto i progressisti. Un altro candidato è il cardinale Luis Antonio Tagle, filippino, molto vicino alla visione di Papa  Francesco e ben visto anche fuori dai confini europei. La sua elezione segnerebbe un forte segnale di apertura verso l’Asia e la Chiesa globale. Tra i favoriti figura anche l’italiano Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, noto per il suo impegno sociale e per la sua capacità di dialogo anche in contesti internazionali. Più recente ma in crescita è il nome del cardinale Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa: se eletto, sarebbe il primo Papa africano

Il conclave prevede fino a quattro votazioni al giorno. Dopo tre giorni senza esito, è prevista una giornata di riflessione e preghiera, prima di riprendere le votazioni. Come da tradizione, l’intero processo si svolge nel massimo riserbo, senza possibilità di comunicazione con l’esterno. Resta da capire se il prossimo Papa proseguirà sulla via tracciata da Francesco o se darà un’impronta diversa al cammino della Chiesa.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg