220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

25 Aprile: la libertà non è un giorno di vacanza

25-04-2025 00:00

Carmen Torre

Diritti umani, resistenza italiana, contro nazisti e fascisti, 25 aprile, celebrare,

25 Aprile: la libertà non è un giorno di vacanza

Il 25 aprile è la festa della libertà: ricordiamo la Resistenza, onoriamo chi ha lottato per la democrazia e insegniamo ai giovani il valore della memoria.

Ti sei mai chiesto perché il 25 aprile è un giorno festivo in Italia? Invece ti sei mai chiesto che cos’è la Resistenza italiana?

Il 25 aprile 1945 è stata una data molto importante per l’Italia, la scelta di quella data non è stato un caso … In quella fatidica mattina, i partigiani avevano ricevuto il via libera per scendere dalle montagne, entrare nelle città e prenderne il controllo: cominciò la liberazione dalle forze naziste e fasciste. Il 25 aprile fu dunque il simbolo della vittoria della Resistenza Italiana, un movimento di opposizione armata e civile contro il fascismo e l’occupazione tedesca. La Resistenza era composta da uomini e donne d'ogni ceto, ideologia e provenienza differente. Alla fine il 25 aprile 1945 rimane una data simbolica per la rinascita dell’Italia democratica

 

Perché, dopo quasi 80 anni, continuiamo a festeggiare questa data molto importante, ma soprattutto in che modo viene festeggiata? 

È un'occasione per non dimenticare: tenere sempre a memoria gli errori del passato e di come abbiamo lottato per avere la democrazia e per scacciare i nazisti e i fascisti. In molte città, questo giorno viene celebrato con cortei o commemorazioni ufficiali. Durante questi eventi, si tengono letture pubbliche di testimonianze dei partigiani, si ascolta la musica che ha avuto un ruolo centrale, per esempio “Bella Ciao” che è una canzone simbolo della Resistenza, altre città invece organizzano visite guidate nei luoghi di memoria come ex caserme o sedi partigiane.  Alla fine, noi, al giorno d’oggi, diamo per scontato la libertà perché odio e autoritarismo crescono sempre di più. Per questo far conoscere questo giorno è molto importante soprattutto ai giovani: non tramite libri, ma con le storie da raccontare. Infatti è essenziale far conoscere il passato per rendere migliore il futuro. Molti giovani non sapranno nemmeno il perché si festeggia il 25 aprile: facciamo conoscere di più la nostra storia ed impegniamoci a conoscerla. 


 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg