Rita Levi Montalcini nasce il 22 aprile 1909 a Torino da un parto gemellare. Dopo la laurea in medicina, iniziò i suoi studi sul sistema nervoso, ma, durante la seconda guerra mondiale, fu costretta per alcuni periodi a sospenderli a causa delle leggi antisemite cioè contro gli ebrei. Si trasferì nel 1947 negli Stati Uniti per continuare le sue ricerche scientifiche presso la Washington University di St. Louis, dove trovò un ambiente libero dalle discriminazioni razziali e più favorevole alla ricerca. Lì inizio la carriera da docente e ricercatrice fino al pensionamento avvenuto nel 1977. La Montalcini tra il 1951 e il 1952 scoprì il fattore di crescita nervoso, NGF, elemento essenziale per la crescita e la differenziazione delle cellule nervose. Questa sua scoperta ha aperto la strada a nuove cure per malattie del sistema nervoso, come l'Alzheimer e il Parkinson, e le ha permesso di ottenere il premio Nobel nel 1986.
Nel 2001 Rita Levi Montalcini viene nominata senatrice a vita della Repubblica Italiana, su decisione del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, per il suo straordinario contributo alla scienza e all'umanità. E' morta il 30 dicembre 2012 all'età di 103 anni, lasciando un vuoto nel cuore e nella scienza.