220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Il Dantedì: la giornata del Sommo Poeta

25-03-2025 18:18

Angela De Chiara

Libri e dintorni, Dante Alighieri, Letteratura, Italia, Sommo Poeta,

Il Dantedì: la giornata del Sommo Poeta

Il 25 Marzo è la Festa Nazionale del Dantedì. Cos'è e cosa è stato organizzato per celebrare il poeta Dante Alighieri?

Oggi, 25 Marzo 2025, è la Festa Nazionale del Dantedì. In onore del poeta Dante Alighieri, il Dantedì si svolge in questa data perché si ipotizza che il viaggio ultraterreno della Divina Commedia sia iniziato proprio questo giorno 700 anni fa. Tutta l'Italia ha organizzato attività che lo ricordino: Firenze, la sua città natale, garantisce un ingresso ridotto a 5€ per la Casa di Dante, l'Università degli Studi di Napoli Federico II invece propone uno spettacolo con lui protagonista, a Ravenna, città dove è stato sepolto, hanno organizzato visite guidate per turisti e scuole, uno spettacolo musicale e perfino un ingresso gratuito al Museo a lui dedicato. Questi sono solo alcuni degli eventi che si terranno in suo onore, ma non possiamo dimenticare Bolzano, il Molise, Siracusa, Milano, Foligno, Vasto e Pisa. Inoltre Dante sarà festeggiato anche ad Amsterdam, Lugano, Zagabria, Dublino, San Pietroburgo, in Argentina e addirittura in Cina.

Ciò ci fa capire che la letteratura italiana è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, perciò non dovremmo ignorarla e sottovalutarla. “Non ragioniam di lor, ma guarda e passa”: questa è una delle frasi celebri pronunciate dal poeta latino Virgilio nel III Canto dell'Inferno. Chi avrebbe mai pensato che Dante,  un autore del XIII secolo, fosse così attuale!

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg