220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

Salvo D'Acquisto: da carabiniere a beato

26-02-2025 15:17

Nicole Buonocore

Cronaca, #salvo d'acquisto, #beato,

Salvo D'Acquisto: da carabiniere a beato

Il giovane carabiniere, Salvo D'Acquisto, si sacrificò per prevenire una rappresaglia nazista nel 1943. Papa Francesco ha avviato il processo di beatificazione.

Presto Salvo D’Acquisto sarà beato. Il 24 Febbraio 2025, dal policlinico Gemelli, dove è ricoverato, il Santo Padre Francesco ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare i Decreti riguardanti l’offerta della vita del Servo di Dio Salvo D’Acquisto, fedele laico, nato a Napoli il 15 ottobre 1920 e morto a Palidoro il 23 settembre 1943. Questo dice la nota ufficiale della sala stampa della Santa Sede. 

Salvo D’Acquisto si diplomò e nel 1939 fu chiamato per il servizio di leva militare, ma scelse di arruolarsi come volontario nei Carabinieri.  Divenuto vicebrigadiere, fu assegnato alla stazione di Torrimpietra, oggi frazione di Fiumicino, occupata dai tedeschi. Un gruppo di questi, appartenenti ai paracadutisti, era in strutture della Guardia di Finanza, a Torre di Palidoro quando scoppiarono alcune bombe a mano stipate in casse che stavano ispezionando. Da qui l'accusa ad alcuni abitanti del luogo con la minaccia che se non si fosse presentato il colpevole entro l’alba del 23 settembre, ci sarebbe stata una rappresaglia. Intanto dalle indagini di D’Acquisto, risultò che si era trattato di un incidente, ma la spiegazione non venne accettata dai tedeschi, che arrestarono comunque 22 persone.  Il giovane carabiniere D’Acquisto per salvarle decise di sacrificare la sua vita dichiarandosi responsabile. Fu fucilato e il suo corpo venne abbandonato. Gli abitanti della zona lo seppellirono in seguito. Il 25 febbraio del 1945 gli fu conferita la medaglia d’oro al valor militare alla memoria. La sua tomba si trova nella Basilica di Santa Chiara a Napoli. La nipote, Valentina, anche lei nell'Arma, si è definita orgogliosa e commossa al Tg1 con queste parole «Non mi sarei mai aspettata che un giorno potessimo parlare di beatificazione. Credeva ed era molto caritatevole e generoso».

 

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg