220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

"Essere e Malessere Social": l'evento per una maggiore consapevolezza digitale

25-01-2025 09:36

Manuela Masucci

Scuola, social, essere e malessere social, UNICEF,

"Essere e Malessere Social": l'evento per una maggiore consapevolezza digitale

L'evento "Essere e Malessere Social" è stato organizzato il 16 gennaio 2025 e si sofferma su argomenti importanti legati all'uso dei social.

 

Il 16 gennaio 2025 è stato organizzato un evento in diretta da “Unisona”, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e con la collaborazione di “UNICEF” e il supporto di Fondazione Conad ETS. A questa iniziativa, intitolata “Essere e Malessere Social”,  hanno partecipato oltre 32.500 studenti che hanno avuto l’occasione di confrontarsi e discutere sull’uso dei social e temi attribuiti al benessere digitale.

Tra le figure principali che hanno preso parte all’incontro troviamo Adele Minutillo, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice presso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ ISS. Di particolare interesse anche i camei di Estella Guerrera, anche lei una psicologa psicoterapeuta, esperta in salute mentale e supporto psicosociale nonché di Maddalena Grechi, esperta di formazione giovanile. Dulcis in fundo, Sofia El Goud e Cristian Fanara, studenti e membri dello Youth Advisory Board (YAB); e infine Nogaye Ndiaye che è una dottoressa magistrale in giurisprudenza e ha assistito all’incontro come conduttrice.

L’evento era quindi incentrato sull’uso dei social media e sul tempo che dedichiamo ad essi senza pensare ai problemi che possono nascondere, come la pressione sociale causata dalla divulgazione di contenuti dannosi oppure la possibile violenza su uno schermo. Un altro aspetto importante affrontato è stata la dipendenza dai social che può portare a maggiore distrazione e soprattutto minore attenzione.

Questi temi sono stati poi approfonditi sotto vari punti di vista anche grazie ad alcuni brevi video e  sondaggi che venivano poi condivisi agli ascoltatori e, in particolare, ai giovani che sono i personaggi più sottomessi alla dipendenza dei social.

L’incontro si è quindi rivolto specialmente alle scuole secondarie di secondo grado con l’intervento di esperti, influencer e giovani dello YAB.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg