220000002-55dfcf67-e755-4899-ad9a-df716afcba66.jpeg

“C’è ancora domani”

07-01-2025 19:45

Francesca Scocozza

Diritti umani, Libri e dintorni, diritti delle donne, film, suffragio universale ,

“C’è ancora domani”

La campagna americana di Paola Cortellesi ha dato i suoi frutti: tra i 323 lungometraggi ammessi alla corsa per l’Oscar anche "C'è ancora domani".

La campagna americana di Paola Cortellesi ha dato i suoi frutti: tra i 323 lungometraggi ammessi alla corsa per l’Oscar come miglior film dell’anno c’è anche “There is still tomorrow”, il titolo americano del suo successo di botteghino, pubblico e critica. Per essere ammesso a gareggiare per l’Oscar, un film deve essere stato proiettato nelle sale nordamericane per almeno sette giorni durante il 2024. I membri dell’Academy voteranno da giovedì a domenica e il 17 gennaio saranno annunciati i film che concorreranno alla 97esima edizione degli Oscar  il 2 marzo. Con 36,8 milioni di euro al box office italiano e 5,4 milioni di spettatori, C’è ancora domani, uscito a fine ottobre 2023, è diventato il film più visto dell’anno, superando Barbie e Oppenheimer e piazzandosi al decimo posto tra i film più redditizi di sempre e al 5° tra i film italiani di maggior successo. Il film è stato venduto in 126 paesi, alcuni in cui i film italiani sono raramente distribuiti in sala, come Cina, Corea del Sud e Hong Kong, ed è arrivato sugli schermi americani a novembre, per poi essere proiettato anche in Canada. La distribuzione è stata curata dalla Greenwich Entertainment, una società indipendente di Los Angeles. Il fatto che un film diretto da Paola Cortellesi, una delle attrici più apprezzate del cinema italiano, sia tra i candidati per l’Oscar è un segnale importante per l’evoluzione del cinema italiano. Cortellesi ha sempre trattato temi di grande rilevanza sociale e umana e C’è ancora domani offre l’opportunità per far conoscere al pubblico internazionale la varietà e la profondità delle storie italiane. Il cinema italiano ha una lunga tradizione di successi agli Oscar, ma negli ultimi anni ha avuto meno visibilità rispetto ad altre cinematografie. L’inclusione di questo film tra i candidati iniziali per miglior film rappresenta un segno di rilancio per il nostro cinema capace di emozionare e dialogare con il pubblico globale.

LICEO STATALE FRANCESCO DE SANCTIS

logo de sanctis.jpeg