Di Alessandro Arturo, Manuel Bilotta e Matteo Napoli
La “Festa dell'Albero” è una giornata speciale che ogni anno viene celebrata in Italia il 21 novembre, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza degli alberi e della natura in generale. Questa giornata non è solo un'occasione per piantare alberi, ma anche per educare le persone, soprattutto i giovani, a rispettare e proteggere l'ambiente che ci circonda.
Gli alberi, infatti, sono essenziali per la vita sulla Terra. Contribuiscono a purificare l'aria, riducono l'inquinamento, favoriscono la biodiversità e, attraverso il processo di fotosintesi, producono l'ossigeno di cui tutti noi abbiamo bisogno per respirare. Inoltre, offrono rifugio a numerosi animali, combattono l'erosione del suolo e sono fondamentali per il bilancio idrico del nostro pianeta.
Le origini
La Festa dell'Albero, che nasce in Italia nel 1898 grazie all'iniziativa del botanico Alfredo Aureli. Così è diventata un'occasione per coinvolgere scuole, associazioni e cittadini in attività di piantumazione, ma anche in momenti di riflessione sull'importanza di proteggere le foreste e gli ecosistemi naturali. In molti isituti, ad esempio, gli studenti sono invitati a piantare un albero o a partecipare a laboratori educativi sul tema dell'ambiente.
Questa festa rappresenta anche un'opportunità per sensibilizzare sul cambiamento climatico e sulla deforestazione, fenomeni che minacciano gravemente il nostro pianeta. Piantare un albero non è solo un gesto simbolico… E' un piccolo, ma importante passo per contribuire alla lotta contro l'inquinamento e per un futuro più sostenibile.
La Festa dell'albero al liceo “F. De Sanctis” di Salerno
Le attività sono state consumate nella serra scolastica e nei suoi laboratori. In particolare, la classe 1C ha partecipato al progetto nella serra presentandola attraverso 12 gruppi. Inoltre, hanno piantanto diversi alberi tra cui 2 mandorli che sono simbolo di rinascita perché è il primo albero a germogliare dopo l’inverno. La piantumazione è avvenuta in presenza del vescovo di Salerno, Mons. Andrea Bellandi, benedicendoli.
In conclusione, la “Festa dell'Albero” è un momento fondamentale per riflettere sul nostro rapporto con la natura e per agire concretamente per preservarla.
Ogni albero piantato è un seme di speranza per un mondo più verde e più sano.