di Pasquale Pio Carrafiello e Agostino Giannattasio
Il 21 novembre 2024, dalle 9:15 alle 12:15, presso il Liceo Statale Classico-Scientifico “Francesco De Sanctis”, in via Ugo Stazione a Torrione, Salerno, si è svolta la “Giornata Nazionale degli alberi”. In questo giorno gli alunni di alcune scuole della città, l’assessore della Pubblica Istruzione Dott.ssa Gaetana Falcone e l'Arcivescovo della diocesi Salerno-Campagna-Acerno Mons. Andrea Bellandi, sono venuti a visitare il Liceo e a celebrare l’importanza degli alberi.
Come ogni anno, il 21 novembre in tutta Italia, si festeggia la “Giornata Nazionale degli alberi”, un’opportunità per ricordarci della loro straordinaria importanza per la vita dell’uomo e per la qualità dell’ecosistema. Istituita dal Ministero dell’ambiente il 14 gennaio 2013, nasce con lo scopo di promuovere la salvaguardia dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione degli alberi.
La Giornata Nazionale degli alberi al liceo “F. De Sanctis”
Per gli studenti delle scuole che hanno visitato il “De Sanctis”, il tutto è iniziato con l’accoglienza di alcuni ragazzi e la loro visita presso l'istituto. Sono seguite delle attività laboratoriali organizzate dagli alunni di primo liceo. Gli studenti della classe 1AS hanno parlato dell’effetto serra e dell’importanza degli alberi attraverso due esperimenti per dimostrare il loro valore. Altri della stessa classe hanno poi organizzato uno scratch sui miti che spiegano la nascita degli alberi della macchia mediterranea come il mirto, il rosmarino e l’alloro. Dopo queste attività, gli allievi della 1DS hanno descritto le parti delle piante e le loro funzioni. Inoltre, nel laboratorio di chimica è stato organizzato un kahoot sugli alberi.
In seguito la 1C ha mostrato la “De Sanctis Greenhouse” con l’aiuto del responsabile della serra, nonché professore di scienze naturali della 1C, Prof. Antonio Caiazzo, per poi spiegare cos’è una serra, a cosa serve e del suo funzionamento nonché la sua struttura. Essa contiene al suo interno un sistema IWS, ovvero un impianto di irrigazione composto da una cisterna collegata a 24 vasi contenenti alcune piante. Inoltre, c’è una torre aeroponica con 48 fori che ospitano piante per lo più aromatiche con un sistema circolare che bagna le radici rivolte all’interno della torre. La serra è poi dotata di una centralina meteorica esterna e di una serie di sensori interni che forniscono i dati climatici sia dell’esterno sia dell’interno. Sono attualmente coltivate numerose specie vegetali nel sistema idroponico: basilico, melenzana, peperoni e peperoncino, pomodoro, fragola, lattuga e una pianta tropicale, mentre nella torre aeroponica troviamo la lattuga, la scarola, la cicoria, la menta e la fragola.
La giornata dedicata alla festa dell’albero si è conclusa simbolicamente piantando un mandorlo insieme al vescovo, l’assessore, la preside Dott.ssa Cinzia Lucia Guida e alcuni professori della scuola. Questo momento è stato particolarmente entusiasmante perchè gli alunni hanno contribuito a celebrare l'importanza degli alberi e hanno capito quanto essi siano una risorsa indispensabile e una delle prime cose da salvaguardare sul nostro pianeta.